San Severino Lucano con progetto “Chord” in Francia

Continua l’attività del progetto Chord, domani 14 e dopodomani 15 ottobre, i partners si incontreranno ad Arles in Francia per il quarto Steering Committee (Comitato di pilotaggio). La due giorni, su chord Exploiting Opportunities for Rural Development (Il Patrimonio Culturale: Sfruttamento delle Opportunità per lo Sviluppo Rurale), – spiega un comunicato dell’ufficio stampa del comune di S. Severino Lucano – sarà caratterizzata da una serie di incontri di lavoro durante i quali saranno illustrati i risultati del progetto sino ad oggi ottenuti e le future attività del progetto da coordinarsi insieme a tutti i partners per la diffusione stessa del progetto. Coordinerà il Comitato di Pilotaggio per il Comune di San Severino Lucano, il suo Project Manager Angela Zifarone che ha presentato il progetto e che ne cura il "Cycle project managment" ovvero la sua esecuzione tecnica. Inoltre, in qualità di esperta di politiche di Marketing territoriale e turistico, sta elaborando dei percorsi culturali su ciascun Comune del Pollino Lucano per il progetto CHORD.
CHORD, è uno dei progetti del programma Med programma cofinanziato dall’Unione Europea. San Severino Lucano è l’unico comune lucano a far parte del partenariato del progetto composto da Provincia di Benevento (ente capofila) Comune di San Severino Lucano, la Regione dell’Est Macedonia e Tracia (Grecia), l’associazione Pòle Industries Culturelles et Patrimoines (Francia), la Fondazione della Comunità Valenciana Regione Europea (Spagna), Ena Chios S.A. (Grecia), la Camera di Commercio di Siviglia (Spagna), la Mancomunidad de la Ribera Alta (Spagna), e il Comune di Ceuti (Spagna).
Finalità di CHORD, è la creazione e la sperimentazione di un sistema comune per l’attuazione dei servizi culturali innovativi e promuovere iniziative che possono aumentare l’attrattiva e il valore economico del patrimonio culturale della zona MED attraverso la realizzazione di strategie coordinate e di un’azione promozionale pilota. Promozione che per San Severino Lucano ma per tutti i comuni delle 4 valli coinvolte nel progetto (Frido, Sarmento, Mercure e Sinni), dice il vicesindaco del comune di San Severino Lucano Franco Fiore, rappresenta l’apertura di una finestra per farsi conoscere dal mercato turistico e culturale internazionale.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: