Dopo la firma della convenzione con Università della Basilicata e Cnr per la realizzazione di una fase di studio sulla valutazione del rischio idrogeologico, il protocollo sottoscritto nella giornata di ieri tra Regione e Amministrazioni provinciali sulla sostenibilità energetica rappresenta un altro virtuoso esempio di sinergia istituzionale, teso a coordinare e armonizzare gli strumenti di pianificazione, definendo con precisione ruoli, compiti e funzioni.
È quanto ha dichiarato il capogruppo del Partito democratico in Consiglio provinciale Tommaso Samela, esprimendo apprezzamento per il metodo seguito.
“Un metodo, quello della cooperazione, che va esteso – ha continuato – anche ad altri settori, come quelli strategici della gestione dei rifiuti e della formazione professionale, in modo da dare qualità ed efficacia alle politiche per il territorio e contribuire alla creazione di nuove possibilità di crescita per il tessuto produttivo locale e di importanti occasioni per i giovani professionisti ”.
Samela, nel sottolineare il grande lavoro svolto dalle due province, dalla Regione e dalla Società energetica lucana, si è infine soffermato sull’importante ruolo che il protocollo assegna alle amministrazioni provinciali, riconoscendo loro una fondamentale funzione di raccordo tra i progetti di sviluppo comunali e gli investimenti in energia rinnovabile e dando attuazione agli impegni assunti dalle Province di Potenza e Matera, accreditate come strutture di supporto del Patto dei sindaci sull’energia per il coordinamento dei Piani di azione comunali.
(bas – 04)