Salute, cos’è l’Hpv e perchè il vaccino – 4

Il dott. Montagano spiega perchè è utile la vaccinazione

Cos'è l'Hpv e perchè è utile la campagna di vaccinazione lo spiega Giuseppe Montagano, dirigente Ufficio Formazione ed Aggiornamento e Politiche del Personale del Servizio Sanitario Regionale.

Che cos’ è l’Hpv e cosa causa?
È un virus in grado di causare il tumore al collo dell’utero. Ogni anno in Italia vengono diagnosticati 3.500 nuovi casi di cancro del collo dell’utero e tuttora si muore per questo tipo di tumore. Circa il 70% dei casi di cancro del collo dell’utero è dovuto a un’infezione da Hpv.

L’infezione è molto frequente?
Purtroppo sì. Oltre il 75% della popolazione si infetta nel corso della propria vita ma l’infezione, ed i casi di cancro ad essa correlati, possono essere evitati grazie alla vaccinazione; il vaccino è ritenuto sicuro ed efficace.

La Basilicata ha attuato una strategia vaccinale per abbattere le patologie correlate all’hpv?
La strategia vaccinale multi coorte adottata dalla Regione Basilicata con la campagna 2007/2010 e successiva copertura delle 25enni fino al 2014, è stata prevista per la profilassi vaccinale di un’adeguata quota di popolazione femminile (dai 12 ai 32 anni in un periodo di pochi anni (7 anni), secondo uno schema progressivo che a tre anni dall’avvio dell’intervento (dagli inizi del 2011 – dopo la fase di recupero delle non vaccinate che si concluderà – si spera – a fine anno) consente di offrire la vaccinazione alle sole 12enni e 25enni e a sette anni (dal 2014) alle sole dodicenni, avendo a sette anni dall’avvio della campagna vaccinale coperto una buona % di popolazione femminile di 12-32 anni).

Con che risultati?
Oltre l’80 per cento medio di copertura nelle 12enni dopo tre anni e circa il 50 per cento in quelle più grandi. La Basilicata ha offerto un modello da imitare per tutte le regioni italiane, in grado di consentire presto l'implementazione della vaccinazione anche nei maschi, proteggendo in modo routinario e capillare tutti gli adolescenti dalle malattie infettive legate all’hpv.
pat

    Condividi l'articolo su: