San Severino Lucano a Buonvicino (CS) per la sesta edizione di Rapsodia d’autunno. E’ il secondo anno che la cittadina del Pollino lucano partecipa all’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale calabrese con cui ha istaurato un gemellaggio improntato sugli obiettivi comuni della promozione in maniera integrata della cultura locale, le risorse paesaggistiche/ambientali, enogastronomiche ed archeologiche dell’area volendo sostenere ed incoraggiare lo sviluppo commerciale delle produzioni d’eccellenza del comprensorio, in particolare la filiera del “gusto”.
Gli Chef di San Severino Lucano, insieme con i colleghi provenienti dalle diverse “anime” del Parco Nazionale del Pollino, si misurano in una gara senza veri concorrenti, per raccontare attraverso il cibo, passioni e memorie, tradizioni di ieri e di oggi.
Una opportunità per i coniugare il patrimonio enogastronomico del comprensorio con uno spazio “vetrina” per le peculiarità del territorio, dice l’assessore alla cultura di San Severino Lucano Franco Fiore, che rappresenterà l’amministrazione comunale nella manifestazione calabrese, paesaggi e sapori che si incontrano per farsi conoscere e far conoscere la propria terra. E a deliziare i palati dei partecipanti con i sapori sansevrinesi saranno gli chef del Mulino Iannarelli che tra le altre cose faranno degustare pasta fatta in casa condita con zucca, fagioli e prelibatezze autunnali, ricette in chiave moderna ma recuperate dal ricettario della tradizione delle “nonne”.
Il culmine della manifestazione vedrà la consegna del Premio “fusillo d’Oro” , alla sua terza edizione, al prof. Cavalcanti, dopo la conferenza a tema “La Cucina del Duca Ippolito Cavalcanti: dolce/salato e baccanali” e l’esposizione "Artigiani nel Borgo" il programma si concluderà alle ore 20, 30 con Cena con riprese video Sapori d’Autunno con premio gemellato Buonvicino/San Severino Lucano “fusillo d’oro e spiga d’oro”. Paesaggi e sapori che si incontrano Chef di Buonvicino e San Saverino Lucano.
bas 02