Sarà presentato a San Severino Lucano, giovedì 4 agosto prossimo, il libro “Pollino – Gente Costume Tradizioni” di Mimmo Pace. 292 pagine, 260 immagini in bianco e nero che ripercorrono un viaggio nell'antica civiltà agro-pastorale del Pollino, aspetti di vita, costume, tradizioni immagini custodite nella memoria d’altri tempi e riportate alla luce grazie al certosino lavoro dell’autore che le ha pubblicate.
Una scoperta che è cominciata anni fa con la realizzazione di un CD Rom, da parte di Pace e che si è poi trasformato in libro. “Già a quel tempo avevo intuito che il Pollino era un sistema di valori in pericolo, dice l’autore, la cui crescente labilità era intimamente legata alla inarrestabile scomparsa della società rurale e arcaico – pastorale che l’aveva prima sorretto e salvaguardato. Tuttavia il Pollino ospita ancora un complesso di diversità e di valori recuperabili e salvaguardabili. Per tentare di evitare, continua Pace, che tali valori e diversità, cadendo nell’oblio, vadano per sempre perduti, mi sono cimentato nella realizzazione di questo documento di immagini”. Insomma la testimonianza di un patrimonio importante da trasmettere alle future generazioni. L’appuntamento è al centro visite alle ore 18,00, il programma prevede i Saluti di Antonio Provenzano Presidente Pro Loco del Pollino, di Saverio De Stefano Sindaco di San Severino Lucano, di Franco Fiore Vice Presidente Parco Naz. del Pollino, dopo l’intervista da parte del giornalista Rai Luigi Di Lauro all’autore, gli interventi di Eugenio Iannelli Presidente CAI Castrovillari, Giorgio Braschi CAI Lagonegro e don Camillo Perrone già Parroco di San Severino Lucano. È previsto infine un momento di dibattito e la discussione su eventuali foto – testimonianza di uno spaccato di storia locale, che i partecipanti porteranno, per un confronto su un momento di vita vissuta.
bas 02