A scuola con Christopher Coppola per imparare a girare cortometraggi. Appuntamento dal 17 al 20 agosto a Bernalda per raccontare la propria storia
Al via domani il Pah Fest (Project Accessible Hollywood), il festival audiovisivo ideato nel 2006 da Christopher Coppola, nipote del regista Francis Ford Coppola e fratello dell'attore Nicholas Cage. Hollywood comes to Basilicata: per quattro giorni, Bernalda diventerà set cinematografico e tutti potranno essere registi per un giorno. Sarà l'unica tappa d'oltreoceano per il festival che negli Stati Uniti ha carattere itinerante e si caratterizza per l'utilizzo esclusivo dei media digitali e di internet.
Un ritorno alle origini per Christopher Coppola nel paese da cui partirono i bisnonni. “E' il luogo d'origine della mia famiglia – ha detto il regista. Voglio condividere le storie delle persone che conoscevano i mie avi e che conoscono i miei parenti, ma non storie strettamente relative alla mia famiglia, ma più che altro le storie relative a questa comunità e alla storia di Bernalda”.
Nella lunga intervista il regista ricorda un episodio simpatico quando piccolissimo, con il fratello Nicholas, era in visita nella cittadina materana. “Eravamo stati affidati a due giovani suore mentre i nostri parenti portavano i nostri genitori ad assistere ad una caccia alla volpe. Le due suore ci fecero assaggiare il liquore d'anice! Fu una serata veramente piacevole”. Di Bernalda non solo apprezza la cordialità e l'ospitalità delle persone, ma anche i gusti e i profumi, come l'ottimo olio d'oliva e cipolline. L'idea è quella di riproporre una versione completa del Pah in cui 4 team di Bernalda creino cortometraggi per raccontare il loro paese.
Ma come nasce l'idea di questo festival? “Dopo aver conosciuto e collaborato con il signor Doug Aarne un operaio edile del New Jersey che era rimasto offeso durante un incidente sul lavoro – ha spiegato il regista. Egli fu orribilmente fulminato da una scarica elettrica. Da allora viveva rinchiuso nel suo appartamento come una specie di mostro di Frankenstein. Mi mandò un delizioso componimento poetico su Charlie Chaplin. Decise di lavorare con me per rendere la sua poesia un film. Aveva il timore di uscire dal suo appartamento, aveva paura della gente e la gente aveva paura di lui. Alla fine riuscii a convincerlo a venire nel New Mexico e creare il suo "I AM". Durante il processo creativo, la consapevolezza di Mr. Aarne crebbe, divenne più sciolto e a suo agio con le persone. Io vidi ciò che stava accadendo e pensai: "Wow, il processo creativo ha guarito quest'uomo. Dobbiamo fare la stessa cosa per tutti, e ovunque." Ed è così che è nato il PAH…il vecchio uomo che scende dalla collina per aiutare le persone comuni a raccontarsi.
Un accesso democratico che consente a tutti, dagli appassionati di nuove tecnologie a provetti filmmakers, di girare un cortometraggio. “Everyone has a story to tell”, ossia “Ciascuno ha una storia da raccontare”: è questa la filosofia del moderno festival dedicato ai new media. Chiunque potrà iscriversi gratuitamente e partecipare alle diverse categorie. Presso il castello di Torre Mare di Metaponto, dove sarà allestita la base operativa del Pah fest, l’HUB, i partecipanti saranno dotati di video cellulari e mini video camere e, con l’aiuto di professionisti di Hollywood, potranno imparare i trucchi per rappresentare le proprie realtà.
Sarà presente inoltre a Bernalda il presidente di Pah Nation, Nicolas Paine, sceneggiatore che ha scritto, tra gli altri, per Warner Bross, Columbia Pictures, Paramount Pictures, Fox e Nickelodeon.
Le categorie:
Quattro le categorie:
Cell Phone Art, gli iscritti, con l’ausilio di video cellulari, dovranno realizzare un video della durata massima di un minuto basato su un particolare argomento, normalmente qualcosa di rilevante per la propria comunità.
Digi Portraits, i partecipanti dovranno creare autoritratti o ritratti di altre persone della durata massima di due minuti.
Circus Vision Challenge, dedicato ai bambini e ragazzini fino a 14 anni. I giovanissimi in gara dovranno cimentarsi in una caccia al tesoro per raccogliere un elenco di ingredienti visivi in un luogo prescelto dall’organizzazione. I video ripresi e montati dovranno avere una durata di due minuti.
Cellular Tone Poem, concorso rivolto ai musicisti. Si richiede di registrare immagini che ritraggano una parte di un loro brano inedito, produrre dunque un breve videoclip.
La produzione del festival fornirà inoltre i computer e i software per il montaggio e il supporto tecnico per aiutare i partecipanti a montare e completare i cortometraggi.
La partecipazione agli eventi è gratuita e aperta a tutti.
A completare l'evento sarà il Creativity Panel, un incontro sulla creatività intesa in senso ampio, in cui Christopher Coppola incontra un gruppo dalle peculiari qualità artistiche, abilità artigiane o doti intellettive per dare vita ad un dibattito sulle risorse umane e materiali necessarie per realizzare e arricchire il processo creativo.
I premi
Il lavori saranno pubblicati su PAH Nation Online Thetaer sul sito www.pahnation.org, accessibile al pubblico e alla giuria tecnica del PAH-FEST, composta da famosi addetti ai lavori. La cerimonia di premiazione si svolgerà al termine dei quattro giorni e sarà trasmessa live sul sito del festival. I vincitori riceveranno un attestato firmato da Christopher Coppola e un premio in denaro. Tutti i cortometraggi prodotti saranno pubblicati sul sito e inseriti in un archivio pubblico.
BAS 05