ISES ITALIA, sezione dell’International Solar Energy Society e principale associazione no profit per la promozione dell’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili e degli usi razionali dell’energia in Italia, organizza il decennale dell’evento nazionale I Giorni delle Rinnovabili – Impianti Aperti ai Cittadini, per far conoscere a tutti come sia possibile produrre energia pulita dalle risorse della natura.
Venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 aprile 2010 in tutta Italia si potranno visitare gratuitamente le grandi fattorie del vento, le centrali idroelettriche e geotermiche, gli impianti solari termici e fotovoltaici, i sistemi di teleriscaldamento geotermici o alimentati a biomassa. Ogni anno, infatti, i gestori dei siti di energie rinnovabili, dislocati in tutte le Regioni d’Italia, aprono gratuitamente le porte al pubblico e si rendono disponibili a far visitare le installazioni e a fornire informazioni a chiunque intenda far loro visita.
Circa 160 saranno gli impianti aperti su tutto il territorio nazionale e non solo grandi installazioni, ma anche case di privati cittadini che mostreranno come si può avere energia elettrica e calore dalle fonti rinnovabili. In ogni regione d’Italia ci sono piccoli impianti e centrali che producono energia pulita dal sole, dal vento, dall’acqua e dal calore della terra e, per comprendere meglio come vengono utilizzate queste fonti, gli operatori delle rinnovabili mostreranno ai visitatori le tecnologie e i loro benefici economici e ambientali.
Come di consueto, ISES ITALIA ha coordinato tutta l’iniziativa a livello nazionale, lasciando però liberi i gestori dei vari impianti di organizzare eventi e iniziative collaterali a livello locale. Presso gli impianti aderenti si prevedono visite guidate, momenti didattici, convegni, degustazione e quant’altro, durante i quali lo staff dell’impianto aderente resterà a disposizione dei visitatori per tutto il tempo di apertura al pubblico e sarà disponibile a rilasciare informazioni tecniche di vario tipo.
In Basilicata ISES ITALIA, in collaborazione con La Provincia di Potenza, il Centro Ricerche ENEA Trisaia, la Società Energetica Lucana e la EOSolare, ha organizzato un Press Tour per la stampa che avrà intenzione di seguire l’evento da vicino. I giornalisti partecipanti saranno accompagnati dal referente ISES ITALIA, Pasquale Stigliani, e avranno a disposizione un pulmino gratuito per gli spostamenti. Oltre a ricevere materiale specifico preparato per l’occasione, la stampa avrà la possibilità di raccogliere informazioni tecniche e incontrare da vicino gli esperti del settore delle rinnovabili e le istituzioni locali.
bas 02