Un Desk Basilicata a Berlino. Dal prossimo 4 febbraio verrà attivato uno Sportello dedicato alle imprese del Vulture che hanno intrapreso contatti commerciali con la Germania o che desiderano entrare in un mercato ricco di opportunità e molto attento al made in Italy di qualità. E’ questa una delle azioni più significative del progetto “Verso l'Europa”, finanziato dalla Regione Basilicata, che vede protagonisti il Distretto Agroindustriale del Vulture e la Camera di Commercio di Potenza. L’iniziativa-pilota, replicabile in altri contesti europei e mondiali, risponde ad un’esigenza di supporto tecnico di una durata medio-lunga, indispensabile per le piccole e piccolissime imprese che difficilmente possono competere se non inserite e accompagnate in un sistema più complesso e organizzato.
Per un anno, alle PMI del Distretto interessate al mercato tedesco verranno erogate, gratuitamente, prime informazioni su aspetti contrattualistica, legali e fiscali, prime informazioni di mercato, assistenza linguistica per brevi traduzioni, ricerca di indirizzi di clienti ed imprese tedesche, ricerca di informazioni commerciali e visure camerali di imprese tedesche. Ci sarà un ufficio dedicato con una postazione con computer, connessione ad internet, telefono diretto e indirizzo mail, nei locali della Camera di Commercio Italiana per la Germania.
“Lo Sportello è solo una delle tante attività previste dal progetto, che favorirà i processi d’internazionalizzazione delle aziende aderenti – assicura Pasquale Lamorte, presidente della Camera di Commercio di Potenza -. Arriviamo infatti all’apertura del Desk dopo aver realizzato azioni di incoming, seminari formativi e informativi, azioni promozionali e assistenziali in occasione di importantissimi eventi fieristici come l’Anuga di Colonia”.
Numerosi sono stati i contatti con i buyer tedeschi, significativi gli ordini di prodotti lucani (in partenza per la Germania) che si spera di intensificare attraverso le attività del Desk. L’auspicio è che altri settori adiacenti – in particolare quello turistico e dell’artigianato artistico – possano avere delle ricadute positive dal punto di vista commerciale, derivanti da una maggiore visibilità e conoscenza del territorio a cui i prodotti tipici locali sono così strettamente collegati.