Provincia Pz, Samela (Pd) su premio Comuni rinnovabili 2011

“Il premio “Comuni rinnovabili 2011”, assegnato alla Provincia di Potenza, come unica provincia d’Italia, per il progetto “Scuole ecologiche in scuole sicure” come miglior pratica del 2011 non solo ci inorgoglisce, ma rappresenta un ulteriore stimolo per continuare a rilanciare, con azioni concrete, il tema della sostenibilità dell’edilizia pubblica e dell’efficienza energetica”.
È quanto ha dichiarato il capogruppo del Pd in Consiglio provinciale Tommaso Samela, in merito al riconoscimento che Legambiente e Gse (Gestore servizi elettrici) hanno consegnato questa mattina alla Provincia di Potenza, in occasione della presentazione del rapporto di Legambiente su “La diffusione delle fonti rinnovabili nei Comuni italiani. Risultati e buone pratiche sulla strada di un nuovo modello energetico distribuito, efficiente e pulito”.

“Un riconoscimento – ha continuato Samela – tanto più importante, perché premia un lavoro corale, nato da un’intuizione della Provincia di Potenza, ma condiviso con le amministrazioni comunali e con i soggetti capofila dei Pois (Piani di offerta integrata di servizi), a dimostrazione che il metodo della cooperazione e della sinergia risulta vincente e agevola il raggiungimento di obiettivi che rappresentano il fulcro della strategia Europa 2020, ovvero quelli legati alla riduzione di emissioni di Co2.
I circa 20 milioni di euro, previsti dal progetto, mirano – ha aggiunto Samela – alla costruzione della scuola del futuro, attraverso la realizzazione di una rete di edifici dotati di impianti certificati, fotovoltaici, eolici, di geotermia e di compostaggio. Tutto questo, a pochi mesi dall’insediamento, era già stato illustrato in una mostra che ha raccolto l’apprezzamento di un visitatore d’eccezione, il presidente della Repubblica Napolitano, e avrà in futuro degli effetti concreti sia sulla salvaguardia dell’ambiente (basti pensare che si potranno salvare circa 4 mila alberi ogni anno) sia sulla formazione di una nuova cultura della sostenibilità. Studiare in un edificio costruito nel rispetto dell’ambiente favorisce nei giovani allievi la sensibilità verso un rapporto diverso con ciò che li circonda”.

Nel sottolineare il grande lavoro svolto dall’amministrazione Lacorazza, dall’assessore Vicino, dal dirigente Spera e dagli uffici preposti, Samela ha evidenziato come il premio segni ancora una volta, e accanto ad altre esperienze importanti in questo campo come il progetto Educarue, il protagonismo dell’Ente rispetto alle politiche energetiche.

“L’attenzione della Provincia a tali tematiche – ha concluso Samela – è visibile anche dall’accelerazione che la stessa ha impresso all’avvio del progetto. Progetto che è già partito, cogliendo i primi risultati concreti, anche nel capoluogo, come il bando da 1.600.000 euro, per la realizzazione di centrali fotovoltaiche (da 19,8 Kw di picco) sugli istituti superiori e sugli edifici di proprietà e l’avvio dei lavori, da 6,5 milioni di euro, per la realizzazione della Bibliomediateca provinciale, un esempio di edificio pubblico ad alta efficienza energetica.

    Condividi l'articolo su: