''Dopo il progetto di Monticchio un altro importante finanziamento per salvaguardare il patrimonio ambientale e turistico della regione, uno straordinario scrigno di opportunità che le istituzioni locali hanno il dovere di concretizzare, con scelte precise e con le opportune sinergie''.
Lo ha affermato il Presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza esprimendo soddisfazione per la definitiva approvazione, e per il finanziamento di circa 1,5 milioni di euro, da parte della Commissione Europea del progetto candidato dal Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane a valere sul programma ''Life+'' dell'Unione Europea. Il progetto, intitolato ''Ricopri – Ripristino e Conservazione delle Praterie aride in Italia Centro Meridionale'' e le cui azioni saranno localizzate proprio nel Parco Gallipoli Cognato, ha tra i protagonisti la Provincia di Potenza, assieme alla Provincia di Roma, all'Università di Roma Tor Vergata, alla Cia nazionale e di Basilicata.
L'attività dell'Amministrazione provinciale riguarderà prioritariamente il coinvolgimento delle scuole. ''Le scuole – ha sottolineato Lacorazza – possono costituire una risorsa straordinaria per rafforzare il senso di appartenenza e di coscienza dei luoghi necessario alla crescita e allo sviluppo del nostro territorio''. '' ''Life+'' – ha continuato – è dunque un progetto importante sia per l'obiettivo che si pone, ovvero quello della conservazione di due habitat naturali prioritari protetti, sia per il metodo seguito nella pianificazione delle azioni da implementare, che è quello della sinergia e della concertazione interistituzionale''. ''Nell'ambito della valorizzazione del patrimonio ambientale e turistico – ha concluso il Presidente – si misura la possibilità di una nuova governance, basata sulla capacità di stabilire virtuose relazioni tra enti pubblici e privati, oltre che tra i diversi livelli di governo del territorio, con l'obiettivo di trovare le risorse necessarie alla salvaguardia e alla tutela dell'ambiente protetto''.
''La Provincia di Potenza – ha affermato l'assessore provinciale all'Ambiente Massimo Macchia – si è già indirizzata sul percorso della cooperazione e delle sinergie e ha fatto una decisa scelta di campo a favore della salvaguardia del territorio. Ne è dimostrazione concreta il finanziamento di 200 mila euro ottenuto dalla Regione Basilicata per il progetto di ampliamento dell'offerta del Museo di Storia Naturale del Vulture, allestito all'interno dell'Abbazia di San Michele a Monticchio. Un progetto che, per l'appunto, coinvolge attivamente gli amministratori locali, oltre che le forze produttive ed associative del Vulture Melfese. Con il finanziamento del progetto ''Life+'' si aggiunge un altro tassello strategico nell'ambito delle azioni di recupero, miglioramento e conservazione a lungo termine degli habitat e delle specie faunistiche dell'ambiente protetto del Parco Regionale e della Regione Basilicata''.
BAS 05