“Con l'approvazione del“Piano di indirizzo energetico ambientale regionale” (Piear), avvenuta ieri in consiglio regionale, si segna una pagina importante per il futuro della Basilicata. Le scelte e gli indirizzi assunti proiettano la nostra regione verso una disciplina a sostegno delle fonti rinnovabili. Il piano riconosce inoltre agli enti locali funzioni, compiti ed opportunità rilevanti. Nel caso delle province non solo si riconosce l'adozione di programmi di intervento per promuovere risparmio ed efficienza energetica ma anche la possibilità per le agenzie provinciali di poter rafforzare il ruolo e la missione progettuale”.
E’ quanto ha dichiarato il Presidente della Provincia di Potenza, Piero Lacorazza, esprimendo la propria soddisfazione per l’approvazione di un piano che vede gli enti locali tra gli attori principali del processo finalizzato ad assicurare una gestione sostenibile delle risorse energetiche, attraverso la riduzione dei consumi e la produzione di energia da fonti rinnovabili.
“Di rilievo è infatti – ha continuato – l’emendamento che stabilisce come alle Province di Potenza e Matera possa essere delegato per i territori di rispettiva competenza il coordinamento di fasi del negoziato tra i proponenti i progetti di sviluppo connessi alla realizzazione dei grandi impianti -di cui all’appendice A del Peiar – e le amministrazioni locali interessate. Sempre in un quadro di valorizzazione del ruolo degli enti locali si inseriscono, poi, i diversi compiti che il piano assegna alle Province, attribuendo ad esse, tra le altre cose summenzionate, le funzioni legate alle tematiche ambientali ed autorizzative previste dal d.lgs 112/98 e successive modificazioni. Il ruolo di coordinamento che tali enti possono esercitare assume, infine, rilevanza e significato anche in relazione ai compiti ai quali siamo chiamati attraverso la redazione del Piano strutturale provinciale e la pianificazione territoriale”.
“La nostra soddisfazione per questo obbiettivo – ha aggiunto Lacorazza – si unisce al ringraziamento al presidente De Filippo, all’assessore Straziuso, alla Giunta e alla maggioranza che hanno voluto sostenere le nostre proposte. E' un ottimo inizio, dal quale far partire l'idea di un protocollo che, in collaborazione con la Società energetica Lucana, definisca operativamente le cose da fare sul risparmio e sull'efficienza energetica, sulla formazione per imprese e tecnici operanti nel ramo e sul progetto di “casa ecologica”. La Provincia di Potenza, dal canto suo, ha già fatto una precisa scelta sul risparmio e l’efficienza energetica e sulle fonti rinnovabili, proponendo e cercando di rendere concreto un nuovo modello di scuola ecologica e sicura orientata, tra l’atro, a divulgare una cultura più matura del rapporto uomo-natura, in un’ottica eco-sostenibile. In tale quadro si inserisce il progetto della Bibliomediateca provinciale (edificio progettato in modo da raggiungere quasi l’obiettivo della “casa passiva”) e la proposta dell’utilizzo dei fondi Pois per progetti innovativi dal punto di vista energetico sull’edilizia scolastica”.
bas 02