Il potenziamento delle infrastrutture e le modifiche al trasporto locale, conseguenza della Riforma Gelmini, sono state al centro ieri mattina, a Sasso di Castalda, di una delle tappe del tour camper “Futuro in corso” della Provincia di Potenza. A bordo del camper vi erano il presidente Piero Lacorazza e l’assessore allo Sport Nicola Figliuolo che hanno incontrato i cittadini e il sindaco Rocco Perrone .
Dopo aver ricordato l’impegno dell’ Amministrazione per i lavori di adeguamento e messa in sicurezza della Sp 39, per un investimento di 250 mila euro, Lacorazza ha sottolineato la necessità di dar concretezza al VI lotto della Tito-Brienza, opera strategica per l'infrastrutturazione viaria regionale rispetto alla quale il governo è chiamato a fare la propria parte.
“Se il problema – ha sottolineato – dovesse essere la disponibilità delle risorse sarebbe allora opportuno utilizzare, così come per altre infrastrutture necessarie per rompere l’isolamento della nostra regione, l’incremento del 3 per cento delle royalties del petrolio, per chiudere con le tante incompiute della viabilità locale e dare una risposta alle tante aspettative generate. Mi riferisco anche alla Murgia –Pollino, alla Potenza – Bari, alla Potenza – Melfi e alla stessa Saurina. Solo con la certezza delle risorse e con la concretezza dell’avvio delle procedure per la cantierizzazione del VI lotto della Tito – Brienza si può immaginare di alleggerire il traffico veicolare di Brienza con l’utilizzo di una bretella alternativa che attraversa il territorio di Sasso di Castalda”. “ C’è bisogno – ha concluso il Presidente – di affrontare nei prossimi mesi queste questioni con un tavolo che veda coinvolti responsabilmente tutti i livelli istituzionali ed anche le diverse parti politiche”.
La tappa nel centro del Melandro si è conclusa con una vista agli allievi delle scuole medie ed elementari e ai loro docenti, ai quali il Presidente ha augurato un buon inizio di anno scolastico, sottolineando l’ importanza della scuola e del sapere per la crescita individuale e per creare le condizioni di un futuro migliore. Nella mattinata di ieri il camper ha fatto sosta anche a Baragiano, dove ad accogliere gli amministratori provinciali c’era, tra gli altri, il sindaco Giuseppe Galizia. Tra gli interventi realizzati dalla Provincia per questo comune Figliuolo ha ricordato in particolare i lavori di messa in sicurezza della Sp 83 di Picerno (incrocio con la ex SS 94) per 400 mila euro, la riclassificazione della stessa provinciale per la regolarizzazione degli accessi e la sicurezza dei residenti e il completamento, del campo di calcio a 5, per 30 mila euro, nell’ambito del più generale programma a sostegno dell’impiantistica sportiva minore e dei centri di aggregazione giovanile. (r.s.)