Interventi per 1,1 milioni di euro per rendere sostenibili gli edifici scolastici e lavori di riqualificazione e messa in sicurezza della viabilità locale (Sp 27 per 250 mila euro, Sp 26 Lagonegrese per 108 e 200 mila euro e svincolo Sp ex Ss dir. del ponte Picardi per circa 78 mila euro).
Sono alcune delle azioni messe in campo dalla Provincia di Potenza e illustrate ieri pomeriggio durante la tappa del camper “Futuro in corso” a Lagonegro, dove il Presidente dell’Ente Piero Lacorazza e l’assessore al Bilancio Vito Di Lascio hanno incontrato il sindaco Domenico Mitidieri e il vicesindaco Domenico Carlomagno.
“Con il tour “Futuro in corso” la Provincia di Potenza – ha affermato Di Lascio – intende stare accanto ai cittadini e agli enti locali, in un momento difficile per la forte contrazione delle risorse, e illustrare il lavoro svolto nel primo anno di amministrazione”. “Innovazione delle procedure amministrative e qualità delle azioni – ha continuato – sono stati gli obiettivi perseguiti dalla Giunta Lacorazza, come unica via d’uscita alla politica governativa dei tagli, che peserà per la Provincia nel 2011 tra i 4,5 e i 6,5 Meuro”.
“La riduzione dei costi della politica e la riorganizzazione della macchina amministrativa all’insegna dell’efficienza – ha aggiunto Lacorazza – ci hanno consentito di accelerare le procedure riguardanti il completamento di storiche incompiute della viabilità provinciale”.
Parlando con le maestranze di Vie Blu il Presidente ha inoltre sottolineato la necessità di rimodulare, nell’ambito di un confronto già avviato con la Regione Basilicata, il progetto del prossimo anno, al fine di utilizzare i 600 dipendenti, come già sperimentato quest’anno con gli oltre 3000 operai forestali, nell’attività di sfalcio dell’erba e di cura del verde pubblico, per integrare il sistema delle manutenzioni sulle strade provinciali.
“Lo sviluppo dell'area industriale di Galdo, il rafforzamento del sistema produttivo, la spiccata vocazione turistica e la presenza di strutture sanitarie, assistenziali e riabilitative, possono rappresentare – ha concluso Lacorazza – il futuro per un'area che si colloca sull'asse autostradale Salerno- Reggio Calabria. In quest’ottica il completamenti e le manutenzioni delle strade esistenti, il potenziamento del collegamento ferroviario e via mare per Maratea, all'interno del Golfo di Policastro, oltre ad uno sguardo all'aeroporto di Pontecagnano, costituirebbero elementi strategici per lo sviluppo del Lagonegrese”.
Altro obiettivo importante per il territorio è mettere la scuola al centro delle politiche di sviluppo. Il progetto di scuola ecologica, finanziato a Lagonegro con oltre 1 milione di euro, può rivitalizzare il sistema dell’impresa locale e creare occupazione per le nuove generazioni. “In autunno poi – ha annunciato Di Lascio – sarà importante avviare un confronto con sindaco, Regione, e dirigenti scolastici sulla situazione degli edifici, in particolar modo per quel che riguarda il Liceo scientifico”.
Il sindaco Mitidieri ha espresso soddisfazione per l’iniziativa della Provincia, “utile – ha affermato – a migliorare il rapporto con i cittadini e gli enti locali e a creare quella sinergia istituzionale, indispensabile per dare risposte e trovare soluzioni adeguate alle istanze espresse dalle diverse comunità”.
A Lagonegro sono stati ricordati, tra gli altri, gli interventi presso l’Itcg “Vittorino d’Alessandro” (31.532,00 euro), i lavori di trasformazione ed adeguamento della centrale termica della caserma dei Carabinieri (50 mila euro) e l’adeguamento del centro di aggregazione giovanile presso la casa comunale (25.500,00 euro).
A Rivello, altra tappa del camper, Lacorazza e Di Lascio, accompagnati dal sindaco Antonio Manfredelli, hanno visitato la mostra di auto d’epoca e il parco Avventura. Nel piccolo borgo medievale sono stati ricordati, oltre ai lavori di messa in sicurezza della Sp 27, i lavori di ripristino della transitabilità della Sp ex Ss 104 “Sapri Ionio” tra i comuni di Rivello e Nemoli (250 mila euro). La Provincia ha inoltre finanziato per 29.700,00 euro il completamento del campo di calcio a 5.
Lunedì 23 agosto 2010 il camper “Futuro in corso” sarà a Chiaramonte (20.00) per il memorial Luigi Viola.
BAS 05