Valorizzazione ambientale e miglioramento forestale delle pinete ioniche. Con questo obiettivo è stato avviato, lo scorso giugno, il progetto Ivam che entro dicembre vedrà la conclusione della I fase finanziata,per un importo di 800 mila euro (con i fondi di compensazione ambientale), dall’Ente di via Ridola.
“Il problema della pressione antropica sugli ambienti costieri ionici ha generato delle situazioni di forte squilibrio ambientale – ha evidenziato l’assessore al ramo Giovanni Bonelli – che il progetto Ivam, intervenendo sulla riqualificazione delle fasce boscate litoranee, ha efficacemente cominciato a contrastare. Le fasce in questione, infatti, assolvono al triplice ruolo di: proteggere le colture agricole dai venti marini salsi, valorizzare i terreni altrimenti non utilizzabili ed esaltare il paesaggio dal punto di vista turistico-ricreativo.”
“In fase organizzativa – ha proseguito Bonelli – avevamo acquisito la disponibilità della Regione a cofinanziare il progetto, che complessivamente vale 2 milioni di euro, con un contributo pari 1 milione e 200 mila euro. Una disponibilità già sollecitata, che auspichiamo possa ricevere un riscontro positivo nel più breve tempo possibile.”
Domani alle ore 16.00, presso gli uffici della vice presidenza, avrà luogo un incontro con la delegazione dei lavoratori del progetto che, ai fini di conoscere le prospettive occupazionali, hanno chiesto e ottenuto dall’Amministrazione provinciale una disponibilità immediata.
“Questi primi interventi – ha commentato il presidente della Provincia, Franco Stella – hanno migliorato significativamente la realtà ambientale dei comuni della fascia ionica, comuni le cui amministrazioni hanno sottolineato la necessità e l’importanza di proseguire sulla strada della riqualificazione.”
BAS 05