Si è conclusa la “due giorni” invernale di “Energy School”, la campagna di educazione alla sostenibilità energetica e ambientale organizzata dalla Società Energetica Lucana, con la collaborazione scientifica della Fondazione Eni Enrico Mattei. Al Teatro Stabile di Potenza, occupato per due mattinate da alunni ed insegnanti delle scuole elementari di alcuni centri del Potentino, è andato in scena lo spettacolo teatrale Le insostenibili leggerezze di Ciccio, incentrato sulle allegre performances di Ciccio, un ragazzino sregolato, viziato, maleducato, che non si cura delle conseguenze delle sue azioni, dedito al consumismo più ingordo. Fino a quando Ciccio continuerà questa sua vita dissipata? riuscirà a cambiare le sue abitudini? o sarà ormai troppo tardi?
Uno spettacolo vivace e scoppiettante, che ha suscitato grande attenzione e riscosso grandissimo successo tra gli oltre 400 bambini che vi hanno assistito. Una significativa conferma della valenza decisiva della sensibilizzazione energetica ed ambientale quale nuova esplicitazione di una moderna educazione civica.
La Società Energetica Lucana, per bocca del suo Presidente Rocco Colangelo e del responsabile della comunicazione Gianfranco Blasi, ha sottolineato l’importanza di una attenzione ai temi dell’energia e dell’ambiente e di una coscienza diffusa della sostenibilità, che dalle scuole e dalle nuove generazioni deve poter investire le famiglie e l’intera società lucana, posto che è il mutamento dei consumi e degli stili di vita collettivi la chiave di volta per cambiare il segno e la qualità del nostro sviluppo.
La campagna di educazione alla sostenibilità energetica proseguirà nei prossimi mesi e coinvolgerà le scuole elementari, medie e superiori dell’interro territorio regionale. Per partecipare all’iniziativa le scuole possono richiedere informazioni direttamente a info@selspa.it, oppure visitare il sito www.societaenergeticalucana.it