PROIEZIONI DI GRANDE CINEMA NEI MERCOLEDI' DI POTENZA

La storia e la critica del cinema in visioni, lezioni e riflessioni. La Biblioteca provinciale di Potenza ci riprova e rilancia, anche quest'anno, un programma nutrito di attività e di proposte. Parlare di grande cinema e, in particolare, di “lezioni” fa balenare alla mente forse una utenza giovanile. Ma la Biblioteca provinciale di Potenza, diretta da Angela Costabile, in realtà lancia la propria proposta all'utenza più vasta. Un'utenza alla quale dà appuntantamento, dagli inizi di febbraio fino ai primi giorni di aprile, tutti i mercoledì, alle ore 18, nella sede della biblioteca in via Maestri del Lavoro 13, a Potenza (telefono 0971/305013 e 800,483822).
Il programma è ricco di film di grande valore e di fior di registi. Si comincia mercoledì 3 febbraio con “Amadeus” di Milos Forman (pellicola del 1984). Secondo appuntamento, il 10 febbraio con “Papà è in viaggio d'affari” di Emir Kusturica (1985). Il 17 febbraio sarà la volta della pellicola “Il viaggio di Ulisse” di Theo Anghelopulos (1995). “Il pianista” di Roman Polanski (2002) sarà proiettato il 24 febbraio. Il 10 marzo viene proposta “Schiava d'amore” di Nikita Michalkov (1974), mentre il 17 marzo toccherà a “Il Divo” di Paolo Sorrentino (2008). Mercoledì 24 marzo è in programma “Evita” di Alan Parker (1996) e il 31 marzo “Arrivederci ragazzi” di Louis Malle (1987). Ultimo appuntamento fissato per mercoledì 7 aprile: il gran finale sarà firmato dal regista Ingmar Bergman e dal suo “Fanny e Alexander” (1982).
Un appuntamento da non perdere. E non soltanto per cinefili e appassionati. Una proposta del genere suggerisce un modo interessante e originale di avvicinarsi al cinema, ai grandi autori europei e alle questioni che, con la loro arte, essi pongono. Una maniera per ritrovare i germi di una coscienza condivisa.
(A.S. -BAS01)

    Condividi l'articolo su: