“Un’opportunità unica per promuovere nuovi flussi turistici, rilanciare l’occupazione nei settori collegati, far conoscere, da una vetrina mondiale, l’anima profonda dei lucani, le antiche tradizioni, la bellezza autentica della nostra terra”
“La Basilicata è orgogliosa di ospitare questo grande evento. Il 29 dicembre grazie al lavoro sinergico di Regione, Unpli, Provincia di Matera, Comune di Matera, Comuni e Parrocchie del territorio regionale, e alla passione di tanti volontari che arriveranno da molte regioni d’Italia per partecipare, come figuranti, alla rappresentazione della Natività nello scenario naturale unico dei Sassi, lanceremo un forte messaggio di pace. Stanno giungendo in questi giorni molte adesioni al “Presepe d’Amore per l’Umanità” che dimostrano la bontà dell’idea e della sua realizzazione. E’ la conferma che Matera è attrattore vero per il turismo in Basilicata”.
Lo ha affermato l’assessore alle Attività produttive, Politiche dell’Impresa, Politiche della Sostenibilità, con delega al Turismo, Erminio Restaino, nel corso dell’incontro di presentazione, nella Sala degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile, a Matera, dell’imponente evento culturale “Presepe d’Amore per l’Umanità” promosso dalla Regione Basilicata, che culminerà nel percorso-scenario dei Sassi di Matera mercoledì 29 dicembre, a partire dalle 16,30, al quale prenderanno parte circa 800 figuranti provenienti da tutta Italia.
“La nota pervenutami dal noto attore e regista italiano Michele Placido, che questa sera avremo modo di ammirare nel recital “Natale d’Amore”, in cui si legge che ‘alla sola idea di vedere insieme tanti figuranti, provenienti da ogni parte d’Italia, in uno scenario incantato come quello dei Sassi di Matera per far rivivere la Natività ho sentito un forte brivido di commozione. Penso che questo Presepe possa davvero rappresentare una straordinaria occasione di riscatto etico e sociale, perché fonda le sue radici sull’amore un principio universale che accomuna tutte le genti’, – ha dichiarato inoltre Restaino – rappresenta per la Regione e per la Basilicata intera un prestigioso riconoscimento. Che si aggiunge a quelli già precedentemente ottenuti: patrocinio dell’Unesco, della Presidenza e del Senato della Repubblica, della Commissione Europea; adesione del Comune e della Provincia di Matera, dell’arcidiocesi di Matera, dell’Apt Basilicata, del Circolo La Scaletta, e di enti, istituzioni pubbliche e associazioni culturali e di volontariato oltre alle circa 6000 sedi delle Pro Loco in Italia”.
“In questi giorni – ha sottolineato Restaino – è arrivata anche l'onorificenza della Presidenza della Repubblica, che ha voluto destinare una medaglia all'iniziativa quale premio di rappresentanza. Si tratta di un evento eccezionale, ideato da Tomangelo Cappelli, coordinatore regionale del progetto di Rinascenza culturale ‘Amore/Philos’ e da Claudio Nardocci, presidente nazionale dell’Unione delle ProLoco d’Italia, che mira a far rivivere l’emozione della Natività per giungere al cuore della gente ed esaltare il significato profondo della vita per promuovere stili di vita più equilibrati”.
“Il Presepe d’Amore nei Sassi – ha inoltre affermato l’esponente del governo regionale guidato da Vito De Filippo – costituisce un’opportunità unica sia per promuovere nuovi flussi turistici e per rilanciare l’occupazione nei settori collegati, sia per far conoscere, da una vetrina mondiale, l’anima profonda dei lucani, le antiche tradizioni, la nobilissima storia del nostro patrimonio culturale e la bellezza autentica della nostra terra. Un’occasione imperdibile – ha concluso – per rinsaldare il senso di appartenenza e il principio di unione dell’intera regione, che deve spingere Matera, tutti i comuni, tutte le rappresentanze religiose e sociali, l’intera Basilicata, a stringersi in un abbraccio corale, per rafforzarsi reciprocamente, a partire dall’incontro simbolico di questa sera nella Sala degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile di Matera.
Maf