Sarà presentato mercoledì 11 agosto a Viggiano l’ultimo cd degli Amarimai, il gruppo viggianese di musica popolare lucana. Il lavoro, che prende il titolo dal nome della band, fa parte di un progetto più ampio che ha come elemento distintivo i temi dell’ecosostenibilità e del rispetto dell’ambiente. Il cd infatti è stato realizzato in materiale riciclabile, utilizzando inchiostri vegetali e grazie a fornitori che fanno parte del circuito aziende a impatto zero. Il progetto prevede anche la creazione nel territorio di Viggiano di un Giardino della Musica. Parte dei proventi saranno utilizzati per il rimboschimento di una zona incolta tramite la piantagione delle specie arboree attraverso le quali vengono costruiti gli
strumenti della tradizione. Questa idea, oltre che essere un monito per il rispetto dell’ambiente, rappresenta la speranza che le generazioni future possano proseguire nella tradizione musicale magari utilizzando gli alberi piantati oggi per la costruzione degli strumenti popolari del domani. Il progetto, patrocinato dall’Ente Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, dalla Provincia di Potenza, dal Comune di Viggiano e dal Comitato per la Promozione del Patrimonio Immateriale, verrà presentato il giorno 11 agosto a Viggiano in due momenti, alle 17,30 presso il Parco Pineta Pisciolo
con un dibattito dal titolo: “Musica popolare e ambiente, un binomio possibile” e in serata alle 21,30 con il concerto degli Amarimai.