Scopi e finalità della Fondazione onlus Marina Sinigaglia sono stati presentati a Melfi in un incontro pubblico ospitato nei locali della Caritas.. La Fondazione, nata in memoria della psicologa recentemente scomparsa, ne ha ricordato il prezioso impegno professionale e civile attraverso la proiezione di un video che ne ha ripercorso i momenti di vita e di lavoro.
Marina Sinigaglia impegnata da sempre nelle strutture sociali e sanitarie dell’ASP, ha svolto il suo ruolo professionale a contatto con le mamme nei corsi di preparazione al parto, con gli adolescenti, con le donne, ha promosso attività formative su temi che hanno interessato le problematiche relative agli anziani, alle persone con disabilità, alla salute mentale, all’inserimento scolastico, alle devianze adolescenziali. Ha profuso impegno e passione anche nel lavoro di volontariato svolto presso la Comunità MASCI di Melfi (il movimento degli scout adulti) che ha fortemente voluto questa Fondazione.
La Fondazione, come sancisce lo statuto, non ha finalità di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale. In nome e nella memoria dell’impegno sociale e culturale di Marina Sinigaglia intende promuovere la sensibilizzazione sociale, privilegiando lo stile ed il metodo di educazione permanente ispirato alla pedagogia scout, attraverso i temi della fratellanza, dell’integrazione sociale e della solidarietà.
Fondatore e Presidente a vita della Fondazione è Nicola Serini. Vice Presidente e Legale rappresentante Mario Catapano.
Nell’arco della pubblica assemblea è stato presentato il programma di attività della Fondazione Marina Sinigaglia, nel corrente anno: l’istituzione di un premio da conferire ad uno studente che abbia realizzato il migliore elaborato su un tema sociale proposto, la realizzazione di un archivio storico della Fondazione e la realizzazione del sito web.
Logo della Fondazione è un albero che rappresenta l’armonia di un percorso, quello di Marina, saldo nelle radici e che con discrezione accarezza ed accoglie sotto le sue ali le piccole e grandi fragilità.
Ed è sotto questo albero che la Fondazione trova le sue radici e le trova con lo slogan inciso sulla cartella di costituzione: “ioc’eroiocisonoiocisarò”
(S.B. – BAS01)