Il nuovo progetto di Basilicata Innovazione presentato oggi a Matera
Prende il via ufficialmente Ergonomia Basilicata, il nuovo progetto di Basilicata Innovazione presentato oggi a Matera presso la Mediateca provinciale. Il progetto, della durata di 8 mesi – da settembre 2010 ad aprile 2011 – offre gratuitamente alle imprese lucane nuovi strumenti che consentano di sviluppare innovazioni di prodotto attraverso l’applicazione dei principi dell’ergonomia. Prodotti migliori quindi e più competitivi, orientati al comfort, al benessere e alla sicurezza dell’utilizzatore, ma anche in grado di rispondere alle esigenze del design e di garantire maggiore efficacia ed efficienza nei processi produttivi. L’incontro di oggi ha chiarito gli obiettivi del progetto e ha permesso di fornire tutte le informazioni utili a comprendere come la realizzazione di Ergonomia Basilicata abbia ricadute positive sulla competitività del territorio e delle produzioni locali.
Tra i relatori della giornata, il prof. Antonio Dal Monte, consulente d’eccezione di Ergonomia Basilicata. Esperto di fama internazionale, è impegnato da oltre 40 anni in attività scientifiche legate al settore dell’ergonomia, nell’ambito della quale ha prodotto oltre 70 brevetti. “Con questo progetto vogliamo lanciare una sfida che coinvolga contesti industriali nuovi e sempre diversi, in cui l’ergonomia, entrando in punta di piedi, possa diventare un utile strumento per l'impresa nel rivedere e concepire i prodotti in un'ottica di funzionalità e comfort – ha spiegato Dal Monte. Per esempio, nel settore del mobile imbottito il rispetto dei criteri di design porta spesso il consumatore a scendere a compromessi nella scelta di un prodotto che di sua natura è dedicato al relax”. Grazie alle competenze di Dal Monte, messe in campo anche nell’analogo progetto Ergonomia FVG, realizzato dal 2007 al 2009, sono stati raggiunti in Friuli Venezia Giulia importanti risultati: oltre 70 interventi di innovazione attivati, 10 nuovi brevetti, 3 marchi e una nuova impresa avviata.
Ergonomia Basilicata si rivolge alle imprese lucane di tutti i settori, impegnate nello sviluppo e nella realizzazione di prodotti con i quali l’uomo viene quotidianamente in contatto, nella vita privata o lavorativa: sedie, impugnature, comandi, attrezzature e non solo. Da alcuni mesi il gruppo di lavoro – Giuseppe Guarini, referente del progetto; Sara Zanchiello, responsabile di Ergonomia FVG per AREA Science Park; prof. Antonio Dal Monte – ha avviato contatti diretti con alcune imprese lucane del comparto dell’arredamento e del mobile imbottito, rilevando specifiche esigenze in tema di ergonomia applicata. Delle 22 imprese contattate, sono 21 quelle interessate all’iniziativa. Sono aziende appartenenti ai più svariati settori: dalla meccanica alle cucine, dalle materie plastiche alle finestre/infissi alle acque minerali.
L’incontro, conclusosi con l’intervento del Presidente della Regione Vito De Filippo, è stato l’occasione per condividere con le imprese lucane spunti, idee e linee guida utili a sviluppare nuovi prodotti, a migliorare l’aspetto funzionale ed estetico di quelli esistenti, a ricercare soluzioni per aumentare e rilanciare la competitività, ponendo un’attenzione particolare alle esigenze, anche inespresse, del consumatore.
bas 02