(Artè) Potenza – Ritorna il Cineforum”De Generazioni”, la nuova iniziativa promossa dalla Consulta provinciale degli studenti che punta a focalizzare l'attenzione su quelle che sono le problematiche sociali dei nostri giorni. Il secondo appuntamento nel pomeriggio al Teatro Stabile, con inizio alle ore 19,00, in programma mercoledi il film pedagogico sull'ombra del totalitarismo nlla società contemporanea, “l'Onda” con la regia di Dennis Gansel. Parteciperà al dibattito la professoressa. Viceconte
“L’onda” nasce da una storia vera. Un esperimento fatto da un professore di liceo californiano nel 1967, esperimento che poi è diventato un libro scritto dallo stesso professore William Ron Jones.
Il regista Dennis Gansel sposta la storia nella Germania di oggi. Ma veniamo all’esperimento.
Rainer Wenger è un professore di liceo con maglietta dei Clash, che somiglia (pure fisicamente) a Nick Hornby ed è, ovviamente, adorato dai suoi studenti. Quando gli viene chiesto di tenere una settimana di lezioni a tema sull’autocrazia, Rainer decide di fare un esperimento, una prova pratica: comincia obbligando la classe a una severissima disciplina, ne cementa lo spirito di gruppo, poi li fa vestire tutti uguali. Dopo due giorni scopre con grande sorpresa che i ragazzi sono entusiasti. Con incredibile rapidità il gruppo, denominato “L’onda”, si cementa, le differenze si annullano, gli “altri vengono espulsi. Da qui alla violenza il passo è breve. E il finale sarà drammatico…
Costruito con grande intelligenza narrativa, “L’Onda” è solo in parte un film sul nazismo, semplificazione forzata dall’ambientazione tedesca della storia.
BAS 05