POTENZA, INCONTRO CON LA GIORNALISTA ROSARIA CAPACCHIONE

(Artè) Potenza – Si celebra, oggi, in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Libertà di Stampa, indetta dal World Association of Newspapers and News Publishers. Quest'anno il tema è “Journalists in Exile – Giornalisti in esilio”. Il significato non è rapportato solo alla fisicità dell'esclusione dei luoghi ma anche a tutte quelle condizioni di privazione degli spazi ai quali i giornalisti spesso sono costretti per evitare rischi alla propria esistenza. E' questo il caso di Rosaria Capacchione – giornalista de Il Mattino – che da oltre due anni vive sotto scorta dopo ripetute minacce (tra queste un'incursione nella sua abitazione, già mentre era soggetta a servizi di protezione) di esponenti del clan camorristico dei Casalesi.
La vita di Rosaria Capacchione è condizionata dalle esigenze di sicurezza e anche una semplice passeggiata deve essere oggetto di particolari misure di protezione. Eppure, nonostante un'esistenza di costrizioni, il suo lavoro di cronista sta andando avanti: dalla strage di Castelvolturno – dove è stata la prima ad arrivare – all'arresto del killer dei Casalesi Setola, alle più recenti inchieste sul voto a Casal di Principe, il suo è un lavoro fatto di precisione e rispetto delle regole deontologiche.

L’Associazione della Stampa di Basilicata , martedi 4, proprio per celebrare la Giornata Mondiale della Libertà di Stampa ha promosso un incontro pubblico con Rosaria Capacchione che si terrà a Potenza, con inizio alle ore 16.30 nella Sala del Cortile di Palazzo Loffredo, presso il Museo archeologico Nazionale “Dinu Adamesteanu”.
Il manifesto dell'incontro è stato realizzato impiegando il tema vincitore del concorso del 2004 sulla libertà di stampa promosso tra gli allievi delle scuole superiori della Basilicata, realizzato da Roberta Basso, che all’epoca frequentava la classe V C del Liceo Scientifico “Federico II di Svevia” di Melfi. Hanno dato il patrocinio all'iniziativa – che è stata organizzata con la collaborazione del forMedia®, Istituto per la formazione al giornalismo e del Ministero per i Beni e le attività culturali e la Soprintendenza per i Beni archeologici della Basilicata- la Regione Basilicata e il Comune di Potenza.
bas 02

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati