POTENZA, CARRETTA (PD) SU PONTE ATTREZZATO

“Già da tempo quanti hanno a cuore il volto e le sorti della nostra città avevano intuito che il futuro di Potenza doveva passare obbligatoriamente attraverso lo snodo di quei quartieri che rappresentano il nervo scoperto di un abitare incapace di generare appartenenza e sicurezza. Il concetto di periferia non è più confinabile in termini geografici, questo grazie all’apertura del ponte attrezzato”.
E’ quanto dichiara il segretario cittadino e capogruppo del Pd al Comune di Potenza Gianpaolo Carretta.
“L’elemento centrale – afferma Carretta – è che l’intero quartiere è oggetto di grandi trasformazioni, alcune avviate, altre solo annunciate, che nell’insieme sono destinate a cambiare profondamente la configurazione dell’intera area.
Quello che bisogna sottolineare è che tali mutamenti da un lato sono espressione di interessi, progetti, logiche globali che prescindono completamente non solo dal quartiere ma anche dalla città, e dall’altro, essi riguardano porzioni territoriali limitate, secondo logiche molto diversificate. Il risultato è quello di una rapida e profonda eterogenizzazione del territorio, che dà molto bene il senso dell’impatto della globalizzazione sul tessuto urbano.
Con l’apertura del ponte attrezzato del centro storico bisogna valorizzare e rendere maggiormente competitivo il sistema commerciale cittadino. Bisogna pensare – prosegue – all’istituzione di un “Centro commerciale”, di servizio localizzato nella ed adiacente alla struttura. Il progetto dovrebbe mirare a modernizzare e potenziare la rete distributiva locale attraverso la creazione di un sistema di servizi e attività, all’aperto e diffusi sul territorio e non al chiuso come avviene nei centri commerciali propriamente detti, puntando sulla vocazione dell’area e sulla sua identità, quella di luogo della storia, delle tradizioni e della cultura cittadina, in modo da aumentare la sua capacità d’attrazione in termini di fruibilità commerciale come pure di salvaguardare la sua peculiarità e la sua vocazione”.
BAS 05

    Condividi l'articolo su: