Volo dell’Angelo tra le migliori esperienze di turismo ambientale

Il “Volo dell’Angelo” fra Castelmezzano e Pietrapertosa, nel Parco di Gallipoli Cognato è stato presentato ieri a Campobasso nel corso di un convegno nazionale organizzato da Legambiente e Vivilitalia dal titolo: “Turismo + ambiente + territorio = Italia, le migliori esperienze di turismo ambientale raccontate dai protagonisti”. Con questo primo convegno nazionale Legambiente ha voluto mostrare le tante buone pratiche che amministratori, imprenditori e amanti dell’ambiente sono riusciti a portare al successo molto spesso grazie esclusivamente alla loro passione e al loro impegno personale. Tante storie che raccontano aspetti forse meno noti del Belpaese ma fortemente innovativi e capaci di rappresentare un modello, moderno e sostenibile, per la crescita e lo sviluppo dell’intero Paese.
“Il Volo dell’Angelo – si legge in una nota di Legambiente e Vivilitalia – è un’esperienza di successo che dimostra come sia possibile che, anche i territori considerati marginali, possono diventare, attraverso la lungimiranza politica ed imprenditoriale, mete ambite di un turismo di qualità che può non fondarsi sul saccheggio del territorio o delle tradizioni e delle professionalità.
Un’esperienza di successo in un’area protetta regionale che ha creato nuova occupazione e stimolato la nascita di nuove attività imprenditoriali e che ha ridato una speranza a quel territorio.
Secondo un recente sondaggio Ispo, cresce infatti anche in Italia la richiesta di turismo green e responsabile. L’83% dei cittadini ritiene ‘importante’ o ‘molto importante’ l’ecocompatibilità del luogo di vacanza (oltre il 90% tra i 45-54enni e tra i laureati), e sceglie di spendere qualcosa in più (58%) e di rinunciare anche a qualche comodità pur di trascorrere il proprio tempo libero in modo ecosostenibile (68%). Per la propria vacanza ideale, inoltre, 6 italiani su 10, chiedono un ambiente non inquinato, mare pulito, natura incontaminata, segnalando una progressivo cambiamento rispetto alle storiche richieste di servizi ricettivi o presenza di discoteche.
La Basilicata ha tutte le caratteristiche per rispondere positivamente a questo tipo di domanda turistica ma ha bisogno, come è stato per l’esperienza del Volo dell’Angelo, di strategie chiare, coraggio e voglia di scommettere sulla bellezza dei nostri territori, organizzando un’offerta turistica di qualità”.
bas 02

    Condividi l'articolo su: