Il Volo dell’Angelo, lo straordinario attrattore turistico situato nel cuore delle Dolomiti Lucane, continua stupire non solo per la carica di adrenalina ma anche e soprattutto per le ricadute positive che riesce a generare sul sistema turistico lucano.
71.768 voli in 8 anni, di cui 13.562 nel 2014, con un fatturato complessivo di oltre 2.400.000 euro, di cui 470.000 nel 2014. Cifre importanti che sono cresciute nel tempo grazie ad un’attenzione particolare all’innovazione nel modo di raccontare l’attrattore ed il territorio collegato, ed all’utilizzo strategico degli strumenti digitali, con in testa sito e-commerce e social network.
In particolare, attraverso la piattaforma di commercializzazione online sono stati acquistati oltre il 60% dei biglietti per il volo con una performance straordinaria che colloca il volo come l’attrattore che ha avuto il maggior numero di transazioni nel panorama del Sud Italia.
Una curiosità: alle ore 17, 52 minuti e 13 secondi del 14 agosto 2014, una coppia di viaggiatori romani ha acquistato un biglietto per il volo in coppia, segnando il milione di euro di incassi online da quando è stata messa in funzione la piattaforma e-commerce, il 25 aprile del 2010.
Dal mese di dicembre, inoltre, si è avviata una strategia strutturata anche sui canali social che, accoppiata agli studi sul posizionamento del sito volodellangelo.com, ha consentito, nei primi due mesi di attività degli impianti nel 2015 il raggiungimento della percentuale dell’80% di vendite online rispetto a quelle dirette, producendo un raddoppio del fatturato al 13 Giugno rispetto al miglior risultato degli anni precedenti alla stessa data.
Una realtà in controtendenza, che produce risultati importanti in termine economia turistica, grazie a cui sono nate strutture ricettive e della filiera turistica che producono lavoro ad un numero crescente di operatori e residenti nel territorio.
E l’innovazione non si ferma. Proprio in questi giorni, infatti, il Volo dell’Angelo è presente all’Expo, nel padiglione eataly, dove oltre a portare materiale promozionale classico, sta sperimentando la visione in 4D. Grazie a dei visori Cardboard e ad video girato ed ottimizzato con un particolare sistema a 360° in realtà virtuale, consente a tante persone, nel cuore dell’esposizione universale, di immergersi nel meraviglioso e stupefacente scenario delle dolomiti lucane appesi ad un filo che sta trainando l’intero sistema dell’innovazione del turismo lucano, verso obiettivi sempre più prestigiosi.
bas 02