Visita Dalai Lama, Adduce: evento che ci onora e riempie di gioia

“La città di Matera è onorata di accogliere tre premi Nobel per la pace. Ci riempie di gioia la visita del Dalai Lama che per la prima volta è a Matera e in Basilicata. Con la loro presenza si avvia concretamente la costruzione della città della pace e dei bambini a Scanzano Jonico e a Sant’Arcangelo”.
Lo ha detto il sindaco di Matera Salvatore Adduce in occasione della conferenza stampa di presentazione della visita in Basilicata di Sua Santità il Dalai Lama Tenzin Gyatso.
“Per la città di Matera, città della pace e dei diritti umani, questa visita – ha aggiunto – assume un significato assai particolare. Matera si caratterizza per la sua vocazione spirituale: la presenza di centinaia di chiese rupestri che risalgono al primo millennio testimoniano una grande e antica presenza religiosa. Intorno all'anno 1000, infatti, Matera si riempì di monaci basiliani, che portarono le esperienze religiose e artistiche dei confratelli delle chiese rupestri dell'Anatolia e della Siria. Quella presenza si è così fortemente radicata nel territorio tanto da sedimentarsi nella riconosciuta cultura dell’accoglienza e nell’originale conformazione urbanistica e architettonica dei Sassi.
Al Dalai Lama offriremo, insieme al ricco patrimonio storico e architettonico, anche questi aspetti spirituali che fanno di Matera una città unica al mondo. Ai premi Nobel parleremo anche della nostra candidatura a capitale europea della cultura 2019. Un percorso – ha concluso Adduce – che vede tutta la regione impegnata nella costruzione di un modello di territorio più vicino all’Europa e con una forte spinta verso quei valori che appartengono all’antica tradizione della cultura europea, come, appunto, la pace e la difesa dei diritti umani”.
bas 02

    Condividi l'articolo su: