Il 10 e 11 febbraio a Vietri di Potenza si terranno due giorni di commemorazione del compianto prof Ludovico Di Stasio. La famiglia Di Stasio insieme al Movimento culturale Lavoro e Sviluppo per la Basilicata, all’associazione CAP 85058 ed il Comune di Vietri di Potenza, daranno vita a due manifestazioni, una a carattere prettamente civile ed una religiosa.
Sabato dieci verrà conferita da parte del presidente del Movimento culturale Lavoro e Sviluppo per la Basilicata, ing. Donato Covella, l’encomio, alla Memoria, dell’alta riconoscenza morale, e domenica in chiesa dopo la funzione religiosa ci sarà un concerto di musica classica del Duo Bernardo Tramontano-Flauto e Luigi Di Miele Pianoforte.
Il Prof Ludovico Di Stasio ha rappresentato un pezzo di storia degli ultimi cinquant’anni del territorio lucano e del suo paese Vietri di Potenza.
Medico di famiglia e professionista stimato, specializzato in urologia, medicina legale e chirurgia generale, alla soglia del suo cinquantesimo anniversario della professione ha ricevuto dall’Ordine dei Medici di Potenza un premio alla carriera, in occasione del giuramento dei nuovi dottori lucani.
Ha fatto tanto lavoro nelle università italiane, in ultimo docente presso l’Università Federico II di Napoli, nelle facoltà di specializzazione di neurologia e otorinolaringoiatria.
Tra i tanti incarichi ricoperti nei cinquanta anni di attività anche quello in qualità di perito nel processo contro 18 tra medici e infermieri per la morte di Francesco Mastrogiovanni, quando sostenne che il paziente morì di edema polmonare acuto e che nulla venne fatto per evitare la morte.
Una persona da sempre stimata da tutti che non ha mai dimenticato il suo territorio e si è sempre battuto per la tutela dei medici di famiglia nei paesi.
È stato uno dei fondatori, insieme all’ing. Donato Covella ed il senatore Saverio D’Amelio del Movimento culturale Lavoro e Sviluppo per la Basilicata.
Si è sempre battuto per la istituzione della facoltà di Medicina e Chirurgia in Basilicata.
bas 02