Vicenda Don Uva, il Consiglio approva una mozione

Sì dell’Assemblea anche ad altre due mozioni sui Consorzi di Bonifica Alta Val d’Agri, Vulture-Alto Bradano e Bradano-Metaponto, e sui danni all’agricoltura causati dal maltempo. Approvato anche provvedimento su composizione Osservatorio Dsa

Prima riunione del Consiglio regionale dopo la consueta pausa estiva. L’Assemblea ha approvato, in serata, all’unanimità, una mozione, sottoscritta da tutti i capigruppo sulla vicenda Don Uva.
Con la mozione “si prende atto del grave disagio che investe la struttura, disagio rappresentato dai dipendenti del ‘Don Uva’ e dai rappresentanti sindacali” e si impegna “il Governo regionale ad assumere tutte le iniziative opportune finalizzate a garantire i servizi ed i livelli occupazionali a partire dal puntuale pagamento delle spettanze ai lavoratori e a ricercare ogni utile soluzione, compreso l’eventuale ricorso a provvedimenti legislativi, al fine di assicurare la continuità delle attività assistenziali svolte, anche attraverso la realizzazione di una piena autonomia gestionale ed economica della sede di Potenza”. Con il documento si impegna, altresì, l’Assessore alla Sanità “a comunicare, a seguito delle verifiche effettuate e previo confronto con le parti sociali, nella prossima seduta del Consiglio regionale, l’esito delle risultanze riferite ai punti esplicitati in precedenza”.
Sull’argomento sono intervenuti i consiglieri Venezia e Napoli (Pdl), Braia e Straziuso (Pd), Mazzeo e Autilio (Idv), Mollica (Mpa), Scaglione (Pu), Singetta (Api) e Vita (Psi).

Sempre all’unanimità è stata approvata una mozione sulla situazione finanziaria dei Consorzi di Bonifica Alta Val d’Agri, Vulture-Alto Bradano e Bradano-Metaponto. Sull’argomento erano state presentate due mozioni, la prima a firma dei consiglieri Autilio, Robortella e Pagliuca la seconda dei consiglieri Romaniello ed altri. L’Aula ha deciso di unificare i due testi approvando un documento con il quale “il Consiglio, ribadendo l’impegno ad accelerare l’esame e l’approvazione del disegno di legge della Giunta di riordino dei Consorzi, impegna la Giunta ad esperire ogni utile iniziativa finalizzata, prioritariamente, al pagamento dei salari arretrati a favore dei dipendenti dei Consorzi, nonché ad emanare una direttiva finalizzata a garantire il pieno espletamento delle attività dei Consorzi”.

Ancora voto all’unanimità per un’altra mozione, sottoscritta da Mollica (Mpa), Falotico (Plb), Navazio (Ial), Vita (Psi), Singetta (Api), Romaniello (Sel), Mazzeo e Autilio (Idv), e Napoli (Pdl) sul nubifragio, avvenuto il 2 settembre scorso, tra i comuni di Venosa e Maschito, che “ha creato danni ingenti all’agricoltura, alla viabilità, oltre ad aver causato la totale distruzione dell’azienda vivaistica ‘Manieri’. Con il documento si impegna il Presidente e la Giunta regionale a “mettere in campo, urgentemente, tutte le azioni utili per non lasciare in solitudine i territori interessati dall’evento e quanti hanno subito danni, e di scongiurare l’eventuale ricorso all’aumento delle accise, utilizzando i fondi della protezione civile, così come avvenuto per altre situazioni analoghe”.

L’Assemblea ha anche approvato all’unanimità il provvedimento di Giunta regionale riguardante la “Composizione dell’Osservatorio regionale sui disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa)”.
Ne faranno parte l’Ufficio regionale competente, il Centro operativo dell’Asp, il Centro operativo dell’Asm, il dipartimento Neuropsichiatrico infantile, il Centro audiologico Azienda ospedaliera San Carlo di Potenza, l’associazione Aid, l’Ufficio scolastico regionale, il dipartimento Formazione, Lavoro, Cultura e Sport e l’Anci . L’Ufficio gestione interventi assistenziali svolgerà le funzioni di segreteria e di coordinamento. Per la partecipazione all’Osservatorio regionale non è previsto alcun rimborso o gettone di presenza.

Rinviata, invece, in III Commissione, la proposta di legge, a firma dei consiglieri Mollica (Mpa), Navazio (Ial) Falotico (Plb) e Romaniello (Sel) sulla gestione del ciclo dei rifiuti in Basilicata. La richiesta di iscrizione all’ordine del giorno della proposta, ha sottolineato, Mollica voleva essere un invito ad accelerare la discussione sulla delicata questione. E’ intervenuto il consigliere Romaniello il quale ha ribadito l’opportunità che la discussione venga affrontata nella competente commissione.

In apertura dei lavori, dopo l’attività ispettiva, su proposta del consigliere regionale Mario Venezia (Pdl), l’Assemblea ha osservato un minuto di silenzio per ricordare le vittime dell’attentato alle Torri gemelle, avvenuto 11 anni fa a New York. “In quella triste vicenda che ha sconvolto l’intero mondo e che ha segnato l’avvio di tutta una serie di forti tensioni – ha sottolineato il consigliere – hanno perso la vita anche 38 italiani. A loro e alle loro famiglie va il nostro commosso pensiero”.

    Condividi l'articolo su: