“Viaggio a cavallo”, Mollica: disabilità scoglio superabile

Per il Presidente del Consiglio regionale un appuntamento di inclusione sociale per ribadire che c’è un mondo quasi perfetto , dove non contano le parole ma le emozioni

&ldquo;Riappropriarsi del gusto delle passeggiate tra la natura e sperimentare i benefici fisici ed emotivi dell&rsquo;attivit&agrave; equestre, far&agrave; bene non solo all&rsquo;anima, ma anche al corpo di chi &egrave; nato meno fortunato degli altri. Far scoprire nuovi percorsi avendo sempre dritta la stella polare&rdquo;. &Egrave; il messaggio che il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Francesco Mollica, ha voluto dare oggi durante la conferenza stampa di presentazione dell&rsquo; &ldquo;Ottavo viaggio a cavallo da Venosa a Bernalda&rdquo;. Un&rsquo;iniziativa messa in campo dall&rsquo;Opera dei Padri Trinitari insieme con l&rsquo;associazione &ldquo;Genitori ospiti ragazzi del centro&rdquo;, l&rsquo;associazione &ldquo;Amici dei Trinitari&rdquo; di Bernalda, e l&rsquo;associazione sportiva &ldquo;La Cavallerizza&rdquo; e che vedr&agrave; coinvolti 15 ragazzi diversamente abili che, in sella al proprio cavallo, partiranno il tre luglio da Venosa, affrontando una traversata di dieci giorni tra boschi e stradine di campagne per arrivare a Bernalda.<br /><br />&ldquo;Un percorso di oltre 200 km che – come ha sottolineato Mollica riprendendo una frase di Goethe -&nbsp; far&agrave; scoprire che c&rsquo;&egrave; qualcosa nel cavallo che fa bene all&rsquo;anima dell&rsquo;uomo. Perch&eacute; il benessere e la qualit&agrave; della vita si misura anche da queste azioni che il Consiglio regionale intende supportare concretamente per far s&igrave; che l&rsquo;integrazione sociale diventi il&nbsp; punto di interesse maggiore. Un ragazzo che ha gi&agrave; avuto la sfortuna di nascere con una disabilit&agrave;, non pu&ograve; soffrire ulteriormente a causa di lacune che, ahim&egrave;, esistono da parte delle istituzioni&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Un appuntamento di inclusione sociale – ha ancora detto Mollica rivolgendosi ai ragazzi presenti alla conferenza stampa -&nbsp; per ribadire che c&rsquo;&egrave; un mondo quasi perfetto , dove non contano le parole ma le emozioni. Basta uno sguardo, a volte e si diventa amici, compagno di vita contro ogni limite. Questa sar&agrave; la sensazione che proverete in questa rilassante cavalcata e l&rsquo;augurio che vi faccio &egrave; che possiate vivere sempre &ldquo;in sella alla vita&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Oggi – ha concluso il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata – voglio ringraziare padre Angelo Cipollone, direttore dell&rsquo;Opera dei Padri Trinitari di Venosa e Bernalda nonch&eacute; ideatore dell&rsquo;iniziativa; i comandanti del corpo forestale della Basilicata Antonio Mostacchi e quello della Puglia, Giuseppe Silletti per la loro opera quotidiana di salvaguardia del patrimonio naturalistico, i sindaci dei due comuni coinvolti, Tommaso Gammone di Venosa e Domenico Raffaele Tataranno di Bernalda e tutti coloro che operano all&rsquo;interno del centro di riabilitazione di Venosa e Bernalda per il lavoro che giorno per giorno svolgono con questi ragazzi con l&rsquo;obiettivo di favorire l&rsquo;integrazione e portarli verso nuovi orizzonti. Un grazie particolare va&nbsp; a Francesco Mango medico psicoterapeuta della struttura e a Francesco Castelgrande, coordinatore delle attivit&agrave; equestre e sportive del centro&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: