Via Herculia Day, Mollica: “Basilicata terra da raccontare”

Il presidente del Consiglio regionale è intervenuto nell’incontro pubblico di presentazione dell’iniziativa promossa dalla Provincia di Potenza insieme con l’Alsia, la Regione e il Cnr Ibam di Tito

&ldquo;La Basilicata &egrave; una terra che va vissuta attraverso i cinque sensi: con la vista per ammirare i paesaggi che le fanno da cornice oltre ai piccoli gioielli identificati nei castelli che le fanno da padrona; con l&rsquo;udito perch&eacute; camminando su percorsi come la via Herculia si pu&ograve; ascoltare addirittura il frinire del grillo; attraverso l&rsquo;odore vero che proviene dal territorio; con il gusto dato dai nostri piatti che rievocano spesso la nostra storia pi&ugrave; antica e infine attraverso il tatto perch&eacute; &egrave; solo toccando con mano che la nostra terra esprime quanto di pi&ugrave; prezioso abbiamo&rdquo;.<br /><br />&Egrave; con questa metafora che il presidente del Consiglio regionale, Francesco Mollica ha espresso il proprio compiacimento per il progetto denominato &ldquo;Lungo la via Herculia: tra storia e sapori&rdquo;, messo in campo dalla Provincia di Potenza insieme con l&rsquo;Alsia, la Regione e il Cnr Ibam di Tito, che punta alla commercializzazione dei prodotti agricoli di qualit&agrave;. &ldquo;Un brand &ndash; lo ha definito Mollica &ndash; su cui puntare e scommettere. La Basilicata va raccontata, i suoi prodotti devono essere assaggiati e sar&agrave; il binomio di queste due cose a fare da volano per rilanciare il turismo soprattutto in un momento come questo dove i riflettori sono tutti puntati sulla Basilicata per il grande evento di Matera 2019&rdquo;.<br /><br />Ed &egrave; sui nostri prodotti di eccellenza che il presidente si &egrave; soffermato nell&rsquo;incontro per la presentazione del progetto, intendendoli come motore per una ripresa ed una valorizzazione del territorio. &ldquo;Bisogna dare rilievo alle nostre produzioni &ndash; ha sottolineato &ndash; pur consapevoli che si tratta di piccole produzioni, dove risulta necessario fare rete fra i soggetti coinvolti, quali consorzi, ristoratori, enti, istituzioni, per far si che, puntando sulla qualit&agrave;, si riesca ad abbassarne i costi per facilitarne la fruizione. Altrettanto indispensabile &egrave; puntare poi sulla formazione , ma non quella relativa alla produzione ma all&rsquo;accoglienza e all&rsquo;ospitalit&agrave;&rdquo;.<br /><br />Mollica ha colto l&rsquo;occasione per complimentarsi con l&rsquo;Unione regionale cuochi lucani e con il presidente Rocco Giubileo, presente all&rsquo;incontro, per aver creato un vero e proprio ricettario con pietanze risalenti ad origini romane anche se ancora oggi presenti nella nostra tradizione culinaria. Una lode anche al Cnr di Tito perch&eacute; &ndash; ha detto il Presidente nel suo intervento &ndash; &ldquo;&egrave; attraverso la ricerca che si da attendibilit&agrave; alle nostre origini&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Dunque cultura e ricerca – ha concluso Mollica – &egrave; la giusta sinergia per intrigare il turista a venire in Basilicata e fargli conoscere le nostre tipicit&agrave;. Continuare a puntare su iniziative come queste intese, come veri attrattori ma anche come trampolino per rilanciare e diffondere la conoscenza di un patrimonio culturale fatto di siti archeologici, paesaggi meravigliosi, enogastronomia di eccellenza, che merita di essere vissuto&rdquo;.&nbsp;

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati