Vertenza Argaip, Uilm: soluzione non rinviabile

La Uilm di Basilicata durante il direttivo sindacale ha discusso della questione dell'’Argaip la cui situazione industriale/occupazionale, che da anni non trova una soluzione, si è aggravata a seguito della procedura di mobilità che scadrà l’11 settembre.
"Durante il dibattito è emersa la necessità non più rinviabile di trovare una volta per tutte una soluzione definitiva ad una vertenza ventennale; riteniamo che necessariamente nelle prossime settimane la Regione Basilicata, visti gli impegni assunti anche dal neo assessore Cifarelli, debba necessariamente trovare una soluzione che possa e che debba salvaguardare tutti i livelli occupazionali rilanciando e rendendo efficienti le aree industriali della Provincia di Potenza.
Non ci possono e non ci potranno essere altri percorsi diversi rispetto alla salvaguardia dei livelli occupazionali visto che le proposte sindacali, partendo dalla unificazione dei consorzi alla internalizzazione del personale in Asi, sono le uniche possibili scelte che una buona cabina di regia politica debba necessariamente mettere in campo.
Queste sono le uniche soluzioni che per quanto ci riguarda potranno essere condivise ai tavoli; altre soluzioni che determinano perdite di posti di lavoro non potranno essere condivise. La UILM di Basilicata ritiene che i lavoratori dell’Argaip, che hanno elemosinato lo stipendio mensilmente da circa vent’anni, hanno il diritto sacrosanto di una stabilità non solo economica e lavorativa ma soprattutto familiare.
È un vostro dovere ed è un nostro diritto.
Il 14 settembre, data di convocazione circa la procedura di mobilità presso il Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca della Regione Basilicata, auspichiamo che accanto alla probabile chiusura della procedura di mobilità ci sia una risposta politica alla vertenza Argaip".

bas 02

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati