Vendita alloggi edilizia pubblica, audizione Ater Matera

Il responsabile dell’ufficio tecnico Pasquale Lionetti e l’avvocato Giancarlo Di Caro hanno illustrato il Piano di vendita degli alloggi di proprietà dell'Azienda territoriale di edilizia residenziale pubblica

All&rsquo;attenzione della terza commissione (Attivit&agrave; Produttive &ndash; Territorio e Ambiente) del Consiglio regionale di Basilicata, presieduta da Piergiorgio Quarto (Bp), la delibera di Giunta inerente il Piano di vendita di alloggi di edilizia residenziale pubblica di propriet&agrave; dell&rsquo;Ater di Potenza, dell&rsquo;Ater di Matera e del Comune di Castelsaraceno. Sul provvedimento sono stati auditi il responsabile dell&rsquo;ufficio tecnico dell&rsquo;Ater di Matera, Pasquale Lionetti e l&rsquo;avvocato Giancarlo Di Caro i quali hanno spiegato che l&rsquo;Ater ha programmato il piano di vendita cos&igrave; come previsto dalla legge regionale n.38 del 2018.<br /><br />&ldquo;Sono 1616 &ndash; ha esordito Lionetti – gli alloggi inseriti nel piano di vendita di cui 144 per la citt&agrave; di Matera. Gli inquilini assegnatari dovranno manifestare la volont&agrave; di acquisto entro il 31 dicembre 2019, nel corso del 2020 l&rsquo;Ater proceder&agrave; all&rsquo;istruttoria delle pratiche e quindi alla vendita degli alloggi&rdquo;. &ldquo;La norma ci vincola a valutazioni tecniche nella determinazione del prezzo di vendita – ha precisato Lionetti rispondendo ai consiglieri Acito e Trerotola che hanno posto l&rsquo;attenzione sul prezzo di riscatto delle unit&agrave; immobiliari &ndash;. Valutazioni che si basano sulla rendita catastale deprezzata per il numero di anni di vetust&agrave; dell&rsquo;immobile e maggiorata della quota parte degli interventi di manutenzione realizzati&rdquo;. Rispondendo al consigliere Giorgetti che ha chiesto un chiarimento sulla previsione di vendita degli alloggi, Lionetti ha chiarito che &ldquo;la percentuale di vendita dei 144 alloggi di Matera superer&agrave; sicuramente l&rsquo;80 per cento. Discorso diverso per gli altri comuni che probabilmente si attesteranno sul 15/20 per cento&rdquo;.<br />In risposta al consigliere Bellettieri sul fenomeno dell&rsquo;abusivismo e della morosit&agrave;, Lionetti ha chiarito che &ldquo;gli uffici competenti, in presenza di alloggi occupati abusivamente, avviano le procedure per lo sfratto e che i cittadini occupanti abusivi non possono vantare nessun titolo per l&rsquo;acquisto degli immobili messi in vendita, in quanto non titolari dello stesso. In ordine alla morosit&agrave; l&rsquo;Ater di Matera in questi anni ha svolto una intensa attivit&agrave; di recupero&rdquo;. Braia &egrave; intervenuto sulla tempistica chiedendo se &ldquo;il 31 dicembre 2020, termine ultimo per concludere la procedura, &egrave; sufficiente per dare risposte a tutti e anche alle famiglie in difficolt&agrave;, in posizione di morosit&agrave;&rdquo;. &ldquo;Chi si trova in una condizione debitoria nei confronti dell&rsquo;Ente &ndash; ha evidenziato Lionetti – dovr&agrave; sanare la sua posizione prima di procedere alla stipula dell&rsquo;atto di vendita. Gli uffici saranno sottoposti ad una intensa attivit&agrave; di istruttoria per soddisfare al massimo le richieste pervenute. In caso di difficolt&agrave; il Consiglio regionale potr&agrave; valutare l&rsquo;opportunit&agrave; di prorogare i termini&rdquo;.<br /><br />Al termine dell&rsquo;audizione il presidente Quarto ha rinviato il voto sul provvedimento programmando, per la prossima seduta, l&rsquo;audizione dei vertici dell&rsquo;Ater di Potenza.<br /><br />Erano presenti ai lavori della Commissione oltre al presidente Piergiorgio Quarto (Bp), i consiglieri Gino Giorgetti (M5s), Vincenzo Mario Acito e Gerardo Bellettieri (Fi), Gianuario Aliandro (Lega), Luca Braia (Ab) e Carlo Trerotola (Pl).<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: