Veicoli ultraventennali, sì dell’Aula a tassazione ordinaria

Approvati anche il bilancio 2015 del Parco di Gallipoli Cognato e l’assestamento al bilancio 2014 del Parco delle Chiese rupestri del Materano. Nella prossima seduta il presidente Pittella terrà una comunicazione su fondi comunitari e accordo Mise

Il Consiglio regionale ha approvato oggi a maggioranza (con 13 voti favorevoli di Pd, Pp, Pdl-Fi, Ri, Psi; 1 voto contrario di Romaniello del Gruppo misto e 5 astensioni di&nbsp; M5s, Udc, Lb-Fdi e di Pace del Gruppo misto), un disegno di legge che riguarda il pagamento del bollo per i veicoli ultraventennali. Vengono abrogati i commi 3, 4 e 5 dell&rsquo;art.39 della legge regionale n.&nbsp; 4/15 (&ldquo;Collegato alla legge di stabilit&agrave; regionale 2015&rdquo;) che aveva introdotto per i veicoli di interesse storico e collezionistico (dai 20 ai 29 anni di immatricolazione) un sistema tariffario agevolato basato sulle classi di cilindrata dei veicoli. Un sistema che, per&ograve;, avrebbe comportato &ldquo;un significativo impatto finanziario&rdquo;, perch&eacute;, come si legge nella relazione al provvedimento, la norma avrebbe determinato &ldquo;una perdita di gettito stimata in 2 milioni e 370 mila euro&rdquo;. In considerazione di stringenti emergenze sociali, &ldquo;segnatamente nel campo dell&rsquo;assistenza sanitaria&rdquo;, si &egrave; deciso quindi di abrogare la norma. Con la legge approvata oggi viene ripristinato il sistema di tassazione ordinario basato sulla potenza espressa in Kw e sul potere inquinante del veicolo (classe ambientale), evitando cos&igrave; soluzioni di maggior favore nei confronti dei possessori di veicoli mediamente pi&ugrave; inquinanti. Un emendamento presentato da Cifarelli (Pd) ed approvato dall&rsquo;Aula permetter&agrave; di mantenere l&rsquo;esenzione dal pagamento per &ldquo;gli autoveicoli ed i motoveicoli, esclusi quelli adibiti a uso professionale, di anzianit&agrave; tra i 20 e i 30 anni, classificati di interesse storico o collezionistico, iscritti in uno dei registri Asi, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico Fmi, al 31.12.2014&rdquo;. Questi veicoli, in caso di utilizzazione, pagheranno una tassa di circolazione forfettaria di 25,82 euro.<br /><br />Collegato al disegno di legge l&rsquo;Aula ha approvato a maggioranza (16 voti favorevoli di Pd,&nbsp; Pp, Pdl-Fi, Ri, Udc, Gm, Psi, Lb-Fdi; 2 astensioni, quelle di M5s) un ordine del giorno, primo firmatario il consigliere Rosa (Lb-Fdi) e sottoscritto anche dai consiglieri Napoli (Pdl-Fdi), Bradascio (Pd), Pace (Gm), Mollica (Udc) e Cifarelli (Pd) con il quale&nbsp; si impegna la Giunta regionale &ldquo;a utilizzare le maggiori entrate rinvenienti dall&rsquo;approvazione della legge &lsquo;Disposizioni in materia di veicoli ultraventennali&rsquo; per la copertura finanziaria della proposta di legge n.53/2015 &lsquo;Modifiche e integrazioni all&rsquo;art.21 Lr 27 gennaio 2015 n. 5 &ndash; Leggi di Stabilit&agrave; regionale&rsquo; (gi&agrave; licenziata in quarta Commissione consiliare e tesa ad ampliare l&rsquo;entit&agrave; del contributo rivolto ai pazienti che devono affrontare una terapia dialitica e a quelli affetti da talassemia o altre patologie di competenza ematologica), ove quest&rsquo;ultima venga approvata dal Consiglio regionale&rdquo;.<br />Nel dibattito sono intervenuti i consiglieri Romaniello e Pace (Gm), Mollica (Udc), Cifarelli (Pd) e Rosa (Lb-Fdi).<br /><br />S&igrave; dell&rsquo;Assemblea a maggioranza (10 voti favorevoli di Pd, Pp, Ri e Psi; 5 voti contrari di Pdl-Fi, M5s, Lb-Fdi; 2 astensioni, quelle di&nbsp; Udc e Romaniello del Gruppo misto) a un disegno di legge riguardante il &ldquo;Bilancio di previsione per l&rsquo;esercizio 2015 e bilancio pluriennale per il triennio 2015/2017 del Parco regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane&rdquo;.<br /><br />Sempre a maggioranza (11 voti favorevoli di Pd, Pp, Ri, Psi; 6 voti contrari di Pdl-Fi, M5s, Udc, Lb-Fdi), &egrave; stata approvata una delibera della Giunta regionale inerente una variazione di assestamento al bilancio di previsione anno 2014 e pluriennale 2014/2016 dell&rsquo;Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano.<br /><br />Sono state infine iscritte all&rsquo;ordine del giorno, e saranno discusse nella prossima seduta, quattro mozioni proposte dai consiglieri Giuzio (Pd) e Napoli (Pdl-Fi), sull&rsquo;istituzione di una commissione d&rsquo;indagine sulla situazione patrimoniale degli enti, dal consigliere Leggieri (M5s) sulla viabilit&agrave; secondaria nei Comuni di Acerenza, Cancellara e Oppido Lucano e dai componenti dell&rsquo;Ufficio di Presidenza (il presidente Lacorazza, i vicepresidenti Galante e Mollica, i consiglieri segretari Castelluccio e Polese) sul progetto &ldquo;Basilicata 2019 &ndash; Scaviamo il futuro&rdquo;.<br /><br />In apertura di seduta Lacorazza ha informato l&rsquo;Aula che il presidente della Regione Pittella (assente oggi per motivi di salute) nella prossima seduta del Consiglio regionale terr&agrave; una comunicazione sulla programmazione dei fondi comunitari e sull&rsquo;accordo preliminare sottoscritto da Regione e Ministero dello Sviluppo economico sulla card sociale.<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: