Variazione bilancio, Robortella: accolti interventi positivi

Per il consigliere regionale del Partito democratico sono stati approvati emendamenti significativi nel disegno di legge approvato ieri in aula, nonostante i limitati fondi regionali a disposizione

&ldquo;Con l&rsquo;approvazione della variazione al bilancio di previsione pluriennale 2017/2019, avvenuta nella notte di ieri in Consiglio regionale, abbiamo tutti cercato di destinare le risorse economiche regionali disponibili, ben tenendo presente la riduzione della disponibilit&agrave; di cassa, per portare avanti progetti importanti o cercare di risolvere problemi e soluzioni della nostra comunit&agrave;&rdquo;.<br /><br />Lo dichiara il consigliere regionale del Partito democratico, Vincenzo Robortella, alla luce degli emendamenti approvati dall&rsquo;Aula consiliare.<br /><br />&ldquo;Due esempi &ndash; dice il consigliere &ndash; sono i fondi stanziati a favore dell&rsquo;Agenzia internazionale per la prevenzione della cecit&agrave; e delle sezioni primavera pubbliche e private. Parliamo di 120 mila euro e 450 mila euro, da destinare da un lato al sostegno alla spesa sanitaria e, dall&rsquo;altro, a fornire un aiuto alle famiglie per quanto riguarda l&rsquo;attivazione dei servizi socio-educativi per i bambini con et&agrave; compresa tra 24 e 36 mesi. Il secondo intervento, in particolare, porta a compimento una battaglia portata avanti negli anni e rende effettivo quanto chiesto con un ordine del giorno, numero 195, approvato in aula il 13 Gennaio 2015&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Abbiamo concordato &ndash; prosegue Robortella &ndash; anche in merito a progetti e interventi di valorizzazione del territorio. Basti pensare allo stanziamento a favore dei Comuni di Tricarico, Pietrapertosa e Tursi per sostenere la candidatura a patrimonio Unesco delle rispettive Rabatane, che vanno ad aggiungersi alla stessa candidatura di Maratea nella lista del patrimonio culturale e naturale dell&rsquo;Unesco, oggetto di un ordine del giorno approvato in aula il 6 Ottobre 2015, e alla riserva dei calanchi di Montalbano Jonico. Alcune risposte sono state anche fornite ai lavoratori regionali dell&rsquo;assistenza tecnica, prevedendo una proroga dei contratti, seppure con una disposizione di natura transitoria&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Sotto il profilo tecnico &ndash; conclude il consigliere &ndash; abbiamo anche lavorato in direzione del comparto produttivo, individuando risorse da destinare al Consorzio di sviluppo industriale di Potenza per l&rsquo;erogazione dei servizi alle imprese, passaggio intermedio in attesa della definizione di un nuovo modello di gestione per le aree industriali della Basilicata&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: