Valorizzazione patrimonio geologico, sì dall’Assemblea

Obiettivo della pdl quello di riconoscere il ruolo che hanno alcune cavità naturali e artificiali rispetto allo sviluppo turistico del territorio, prevedendo un regime giuridico parzialmente differenziato

Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza (con 14&nbsp; voti favorevoli di Pd, Pp, Pdl-Fi, Ri, Udc, Psi e Romaniello del Gruppo misto e 2 voti contrario di M5s)&nbsp; una proposta di legge d&rsquo;iniziativa dei consiglieri Robortella (Pd) e Pietrantuono (Psi) sulla &ldquo;Conservazione e valorizzazione del patrimonio geologico&rdquo;.<br /><br />Obiettivo quello di riconoscere il ruolo che hanno alcune cavit&agrave; naturali e/o artificiali rispetto allo sviluppo turistico del territorio, prevedendo un regime giuridico parzialmente differenziato. Esse sono le grotte naturali e quelle artificiali alle quali viene riconosciuta una valenza turistica o rispetto alle quali sono in atto attivit&agrave; di fruizione turistica gi&agrave; organizzate e/o disciplinate.<br /><br />Con la pdl si vuole rendere pi&ugrave; efficace la valorizzazione del patrimonio geologico e speleologico della regione Basilicata estendendo la tutela e la necessit&agrave; di conoscenza al patrimonio geologico ed ipogeo regionale. Inoltre particolare attenzione viene posta allo studio, ricerca, tutela e conservazione dei geositi, delle grotte e delle cavit&agrave; artificiali, nonch&eacute; alla formazione tecnica e culturale di geologi e speleologi.<br /><br />

    Condividi l'articolo su: