VALLUZZI: AL VIA LA REALIZZAZIONE DI TRE AREE DI INTERSCAMBIO

VALLUZZI: AVVIATE LE PROCEDURE DI GARA PER LA REALIZZAZIONE DI 3 AREE DI INTERSCAMBIO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

Sono state avviate questa mattina e si concluderanno entro la fine del mese di settembre, le procedure di gara per l'affidamento dei lavori relativi alla realizzazione di 3 aree di interscambio del trasporto pubblico locale su gomma della Provincia di Potenza, relativi alle seguenti aree:

– Svincolo di Lauria Nord, per un importo complessivo di progetto pari a 489.699,98 Euro;
– Zona industriale di San Nicola di Melfi, per un importo di 456.656,68 Euro (fondi Fesr fuori dal patto di stabilità);
– S.P. 401 Ofantina area industriale di Rapone, per un importo progettuale di 516.103,77 Euro (fondi Fesr fuori dal patto di stabilità) .

A darne notizia è il Presidente della Provincia di Potenza, Nicola Valluzzi, che ha evidenziato la stategicità delle opere “rientranti nel più ampio piano di realizzazione di 9 aree di interscambio capaci di promuovere, una volta realizzate, una mobilità integrata, sostenibile, rispettosa dell'ambiente e la contestuale definizione di un sistema intermodale delle reti di trasporto. In questo modo, vogliamo proseguire nell'azione volta a circoscriveree il ricorso all'uso del mezzo privato negli spostamenti verso i centri di aggregazione dei servizi”.

“Il piano predisposto dall’Ente, a seguito di un’intesa interistituzionale promossa dall’Ufficio Trasporti del Dipartimento Infrastrutture e Mobilità della Regione Basilicata, prevede come detto – ha continuato Valluzzi – la realizzazione di un totale 9 aree di interscambio, per un importo complessivo di 4,6 Milioni di Euro, allocate presso gli snodi fondamentali della rete stradale e dei servizi di trasporto pubblico locale della provincia di Potenza, e più in particolare, le altre sei aree (le cui procedure di gara sono in via di definizione) interesseranno la Sp ex SS 381 “del Passo delle Crocelle” (ex SS 93 bivio Vitalba), località Piano del Cerro Bivio Acerenza – Cancellara – Oppido, la Sp 11 – “Montemurro”, la SS 633 “Svincolo Francavilla; ed ancora, la stazione Fal di Acerenza e la SS 598 ex Scalo Fal di Marsico Nuovo. Queste ultime due affidate per la loro realizzazione direttamente alle FAL”.
“Il programma – ha rilevato Valluzzi – rientra nell’Asse I “Accessibilità” del Piano operativo – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (Po-Fesr) 2007-2013, il cui obiettivo generale è quello di assicurare ai cittadini un’elevata qualità nei servizi per la mobilità, attraverso il potenziamento delle reti di trasporto e dei servizi logistici”.

(luigi scaglione – Ufficio Stampa e Comunicazione)

    Condividi l'articolo su: