V Ccp, audizione sul PO FSE 2007-2013

Audizione del dirigente generale del Dipartimento regionale “Formazione e Lavoro” sullo stato di attuazione dei finanziamenti derivanti dal Fondo sociale europeo

La seduta odierna della V commissione consiliare permanente “Controllo, Verifica e Monitoraggio”, presieduta dal consigliere Napoli (Pdl), si è aperta con l’audizione della dirigente del Dipartimento regionale “Formazione e Lavoro”, Liliana Santoro, e della responsabile dell’Ufficio per l’attuazione del PO Fse, Anna Isa De Luca.
La commissione, a cui hanno preso parte oltre allo stesso Napoli, i consiglieri Scaglione (Pu), Singetta (Api), Dalessandro (Pd), Falotico (Plb), Vita (Psi) e Romaniello (Sel), ha affrontato l’esame dello stato di attuazione ed effetti, ad oggi, delle azioni previste nel Programma operativo FSE Basilicata 2007-2013 e negli altri piani e programmi di competenza del Dipartimento, finalizzati alla formazione professionale e all’occupazione.

I tecnici del dipartimento regionale hanno fornito, in particolare, un’informativa sullo stato d’attuazione del Programma operativo dal punto di vista finanziario e di realizzazione fisica. “Con il PO FSE Basilicata 2007 – 2013, a fronte di una disponibilità finanziaria di 322,365 milioni di euro, di Dipartimento ‘Formazione, Lavoro, Cultura e Sport’ ha attivato risorse per oltre 164 milioni di euro, registrando una percentuale di attivazione pari al 51 per cento della programmazione totale. A tale somma, si aggiungono ulteriori 60 milioni relativi ai pre-impegni, che portano al 74 per cento la percentuale di attivazione dei fondi. Tali importi – è stato detto – incidono significativamente sulla capienza finanziaria degli assi II (occupabilità), III (inclusione sociale) e IV (capitale umano). Gli assi rispetto ai quali si registra la capacità di impegno più consistente sono l’asse III (inclusione sociale), con il 97 per cento (pari a 49,97 milioni di euro) e l’asse II (occupabilità), con l’82 per cento (pari a 42,37 milioni). Rispetto ai pagamenti effettuati, gli importi liquidati complessivamente al 31 marzo 2011 ammontano a oltre 100 milioni di euro, determinando una efficacia realizzativi del Programma pari al 31 per cento”.

La Commissione ha proceduto, quindi, ad un primo esame della Risoluzione del Consiglio regionale del 15 marzo 2011, relativa ai danni provocati dalle recenti alluvioni, stabilendo di audire i sindaci dei Comuni colpiti dal maltempo e gli assessori regionali all’Agricoltura (Mazzocco), ai Trasporti (Gentile), alle Attività produttive (Restaino) e all’Ambiente (Mancusi), al fine di portare avanti “un’indagine conoscitiva che accerti, con il supporto di esperti, le cause che in Basilicata concorrono ad alimentare i fenomeni alluvionali, in particolare le piene fluviali”.

    Condividi l'articolo su: