Usura, Lacorazza: “Insieme per uscire dalla crisi”

“La crisi, terreno fertile anche per l’usura e i reati ad essa collegati, è figlia tra l’altro di anni in cui si è trascurato, e le immagini emblematiche del crollo della scuola di San Giuliano e della Domus Gladiatori a Pompei lo testimoniano, l’investimento in conoscenza e cultura. Per troppi anni abbiamo consumato più risorse economiche, ambientali e valoriali di quelle disponibili. La ricchezza, inoltre, è stata distribuita male in assenza di una regolazione pubblica che avrebbe consentito di mitigare gli effetti esclusivi della finanza sull’economia reale.
 È necessario aggredire adesso le ragioni strutturali di questa crisi, spezzandone le catene.
Occorre ripartire dalla scuola pubblica e dalla formazione, per ricostruire un nuovo equilibrio tra individuo e società, puntare sulla green economy e su un modello sostenibile di sviluppo, ma anche combattere contro le inefficienze della pubblica amministrazione, la cui azione va resa più veloce e trasparente.
Il fenomeno dell’usura in Italia può essere infatti alimentato dalle lungaggini burocratiche e dalla scarsa trasparenza del sistema pubblico. Si tratta di una “cifra oscura” che la Fondazione “Interesse Uomo”, in collaborazione con la Provincia e le altre istituzioni, sta combattendo da oltre 10 anni sul territorio locale. Da poco, inoltre, proprio grazie al lavoro sinergico messo in campo, la Fondazione ha esteso il suo raggio d’azione oltre i confini lucani diventando Fondazione nazionale ed esportando una “buona pratica”, nata in una piccola provincia del Mezzogiorno. Nell’ottica della trasparenza della Pa, la Provincia di Potenza sta applicando poi gli obblighi imposti dall'art. 18 del cosiddetto Decreto Sviluppo Amministrazione Aperta (D.L. 22 giugno 2012 n° 83, convertito nella Legge n° 134 del 7.8.2012), pubblicando sul proprio portale tutti i pagamenti effettuati, contribuendo così a scongiurare il rischio insito nell’applicazione del Patto di stabilità di avvicinare troppo politica e imprese. Sul Patto, poi, una piccola regione come la nostra, che offre al Paese risorse energetiche, ha qualche carta in più da giocarsi, chiedendo con forza, come più volte abbiamo fatto, l’esclusione dai vincoli del patto delle royalties e dei fondi per la ricostruzione post-terremoto, al fine di ridare ossigeno alle imprese, per le quali il vero tema in questo momento è rappresentato proprio dai pagamenti”.
Lo ha dichiarato il presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza nell’intervenire, questa mattina, all’incontro pubblico "L'usura ai tempi della crisi. La situazione, le risposte", promosso dalla Fondazione Antiusura "Interesse Uomo" nell’ambito del calendario dei 100 passi verso la XVIII Giornata della Memoria e dell'Impegno per le vittime di mafia che si svolgerà a Firenze il 16 marzo 2013 organizzata da "Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie".

(r.s.) – BAS 05
  

    Condividi l'articolo su: