Usura: Adiconsum, Camera approva nuova normativa

"Nelle nuove disposizioni vi sono alcune importanti novità che consente ad esempio alle vittime che denunciano “il cravattaro” di non pagare per un certo periodo le tasse comunali e all’articolo 6 è stata inserita la possibilità, al fine di porre rimedio alle situazioni di sovraindebitamento, di avviare fra creditori e debitori procedure per ricomporre la situazione debitoria”. Così Marina Festa, Segretaria Provinciale dell’Adiconsum Cisl, informando che la Commissione Giustizia della Camera, in sede Legislativa, ha approvato un'integrazione alla legge 108/96 in materia di usura e di estorsione".
Nella modifica, voluta dall’Adiconsum Nazionale, c'è per il debitore in stato di sovraindebitamento la possibilità di proporre ai creditori un accordo per la ristrutturazione dei debiti.
"La nostra attività a sostegno della famiglie sovraindebitate – prosegue Marina Festa – si sostanzia inizialmente nel verificare la meritevolezza dei richiedenti, nel rinegoziare con i creditori tutta la situazione debitoria ed infine offrire garanzie attraverso il Fondo di prevenzione per azzerare tutto il debito residuo.
L’attività di rinegoziazione della situazione debitoria ci ha permesso ad esempio di ridurre un debito da 33 mila euro a 22 mila euro e attivare così attraverso il Monte dei Paschi di Siena, filiale di Matera, la garanzia per il pagamento del debito residuo.
Lo sportello di prevenzione all’usura “Famiglia & Solidarietà”, in Via Ettore Maiorana 31, rimarrà aperto anche nel corrente mese di agosto".
bas 02

    Condividi l'articolo su: