Nella sala Carlo Levi di Palazzo Lanfranchi in piazza Ridola a Matera l’Unitep ha avviato un ciclo di incontri culturali sul tema: “Il secondo Risorgimento italiano: la Resistenza”. A rappresentare il Comune di Matera l'assessore ai Sassi Maria Pistone. Al tavolo dell'Unitep il presidente Angelantonio Pellecchia, il docente Vincenzo Padula e il protagonista del nuovo appuntamento del mercoledì con l'Università della terza età e dell'educazione permanente di Matera, il professor Francesco Niglio, che in linea con il progetto legato al secondo Risorgimento italiano ha approfondito le questioni legate alla "crisi dello stato liberale e il fascismo in Italia”.
Dopo le manifestazioni programmate in occasione della ricorrenza del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, – spiega un comunicato – l’Unitep continua a soffermarsi sugli avvenimenti che seguirono l’epopea risorgimentale, con l’intento di evidenziare e approfondire, in particolare, la Resistenza contro i nazi-fascisti, definita dagli storici il secondo Risorgimento italiano, che fu “Resistenza” del popolo italiano mirante al riscatto dalla servitù, dalla prepotenza, dalla dittatura nazi-fascista e dalla consapevole conquista delle libertà politiche.
BAS 05