Più 0,01%: è questa la percentuale del saldo di natimortalità delle aziende lucane nel 2014 che emerge dalla rilevazione relativa al 2014 realizzata da Unioncamere-Infocamere attraverso il sistema Movimprese. Il saldo positivo è appena di 7 unità, frutto della differenza tra le 2.955 iscrizioni e le 2.948 cancellazioni dal Registro Imprese delle Camere di Commercio di Potenza e Matera, ma tanto basta a far intravedere un piccolo raggio di sole dopo diversi anni in cui il bilancio si era chiuso sempre in negativo (nel 2013 era stato dello -0,29%).
In virtù della performance positiva, risalgono in classifica le due province, anche se con una sensibile differenza: Matera registra 1.141 iscrizioni e 1.124 cancellazioni (saldo a + 17, corrispondente a un +0,08% rispetto al 2013) mentre Potenza continua ad arrancare (1.814 le iscrizioni, 1.824 le cancellazioni, con un -10 equivalente ad un -0,03%).
«Il dato evidenzia ancora una volta che il Potentino stenta ad agganciare la ripresa che si sta manifestando un po' in tutto il Mezzogiorno – commenta il presidente di Unioncamere Basilicata, Pasquale Lamorte -. E' un'ulteriore conferma che sono necessari gli interventi preannunciati nei giorni scorsi dalla Camera di Commercio di Potenza, per tentare di ridare fiducia al sistema produttivo e di agevolare l'accesso al credito per le Pmi che dai prossimi trimestri potrebbero tornare a vedere la luce, dopo anni di grande emergenza ».
I dati Movimprese mettono in evidenza infine un'ottima performance per le cooperative lucane, che nel 2014 fanno registrare uno stock di 2.364 unità, con un saldo positivo di +57 (corrispondente ad una percentuale di +2,46% rispetto all'ano precedente).
BAS 05