Unibas, seminario su riuso dei materiali nell'antichità

Il riciclo dei materiali non è un'attività legata prettamente alla società contemporanea, ma affonda le radici nella storia e nelle abitudini anche dei secoli passati, dal riutilizzo dei materiali votivi nei templi greci a quello dei libri nell'Egitto greco-romano, passando per il Medioevo e per il concetto di riuso anche "immateriale", in letteratura e come concetto identitario, in un legame forte tra le scienze umane e le tematiche ambientali, ma soprattutto in contrasto con la cultura contemporanea "dell'usa e getta".
Sono alcuni degli argomenti di cui si discuterà in un seminario in programma il 10 e l'11 marzo, a Potenza, nell'aula Eurifamo dell'Università della Basilicata (rione Francioso). Il seminario è stato organizzato dai rappresentanti degli Studenti del Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi della Basilicata Annunziata Parisi e Andrea Rossi, in collaborazione con il Direttore del Dipartimento di Scienze Umane, il professor Paolo Augusto Masullo, i docenti del dipartimento di Scienze Umane e l’associazione culturale Studentesca Unidea.
Il presidente e il consigliere del direttivo di Unidea, Andrea Rossi e Annunziata Parisi, hanno spiegato che "l'evento culturale si articolerà in due giornate seminariali per evidenziare il legame tra discipline umanistiche e tematiche ambientali: sono previsti interventi di docenti dell'Università della Basilicata che relazioneranno sulla tematica del riuso e del riciclo in vari ambiti e settori prevalentemente delle scienze umane (archeologia, arte, letterature, scienze filologiche, storia, lingue, filosofia, comunicazione)". Sono previste proiezioni di contenuti multimediali e di laboratorio creativo "con l'esibizione di alcuni hobbisti lucani (Luca Califano e Valentina Tolve) che realizzano artisticamente nuovi oggetti e opere d'ingegno con materiali di riciclo e di scarto". Alla base del progetto "c'è la volontà – hanno aggiunto – di coinvolgere e sensibilizzare la comunità studentesca sulle tematiche del rispetto dell'ambiente e della cultura del riciclo contro il triste 'usa e getta' che caratterizza la nostra società, dimostrando che il parlare oggi di riuso e riciclo sia nella pratica che nell'astratto non è una necessità moderna ma è una pratica che è stata da sempre messa in atto in tutte le epoche e in tutti gli ambiti della vita e della cultura".

bas 02

    Condividi l'articolo su: