Domani, sabato 29 luglio, dalle ore 19, va in scena a Tito (Potenza), nell'area archeologica di Satrianum, una rievocazione storica dell'età normanna (XI secolo) con "Il banchetto del conte Goffredo nella notte dei fuochi di San Giuseppe”: da lunedì scorso il sito archeologico è stato animato con ilworkshop “Officine medievali a Satrianum”,una sorta di percorso di preparazione alla giornata di sabato con l'allestimentodi botteghe medievali, offrendo ai partecipanti l’opportunità di lavorare con gli esperti di archeologia medievale della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università della Basilicata.
Lo comunica con una nota l'ufficio stampa dell'Università di Basilicata.
Non una semplice rappresentazione in costume, quindi, ma un vero e proprio laboratorio scientifico che culminerà il 29 luglio con il "banchetto". I visitatori avranno l'occasione di passeggiare in un'area archeologica allestita con punti di ristoro e officine medievali.
L'insediamento medievale di Satrianum rivivrà così le sue antiche origini, raccontate dal conte Goffredo, dalla moglie Sichelgaita e dai loro figli con il miles Tristano, a banchetto con il vescovo Giovanni, durante il cantiere della cattedrale normanna. Accompagneranno i personaggi gli artigiani, i carpentieri, il fabbro e i mercanti delle botteghe di cibo e bevande.