Domani, giovedì 1 giugno 2017, alle ore 9,30, nell’aula Viggiani dell’Università degli Studi della Basilicata (Via N. Sauro, 85), a Potenza, si terrà il Seminario di studio dal titolo "Tra meridionalismo e antimeridionalismo. Il pregiudizio antimeridionale".
Agli indirizzi di saluto del Direttore del Dipartimento di Scienze Umane, Prof. Paolo Augusto Masullo, seguirà la relazione introduttiva del Prof. Antonio Lerra, Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà Europee.
Faranno seguito gli interventi di: M. Iula, Percezioni e rappresentazioni del Mezzogiorno d’Italia nei diari dei viaggiatori; M. Salerno, Tra la “primavera dei popoli” e l’Unità d’Italia, una “scomoda voce” ra-dicaldemocratica: Ferdinando Petruccelli della Gattina; A. D’Andria, Antimeridionalismo e mitizzazione del 1860; A. Castelletto, Percezioni e rappresentazioni delle “azioni” garibaldine dopo l’Unità d’Italia; A. Albano, Per una “rilettura” dello Stato centralizzato post-unitario; F. Desiati, Sulla “questione bri-gantaggio”; D. Riso, La “questione” della proprietà ecclesiastica: il drenaggio di risorse dal Sud; A. Sassone, La “questione” emigrazione. Le migrazioni interne al Nord; A. Picerno, A. Masi, C. Sanseverino, Tra interpretazioni e rappresentazioni politico-letterarie: un alveo indiretto per il pregiudizio antime-ridionale; M. Fasanella, 1911: patriottismo e antimeridionalismo nel Cinquantenario dell’Unità d’Italia.
Bas 05