Un polo universitario di Azione Verde in Nigeria

L'annuncio è stato dato nel corso di un incontro promosso dall'associazione nata a Matera 25 anni fa. L'opera rappresenta un segno concreto di solidarietà, cultura e capacità progettuale partecipata direttamente nel cuore della Nigeria.

Sabato scorso, 18 ottobre, la Città dei Sassi ha ospitato un incontro pubblico durante il quale è stata ufficializzata la decisione del Governo federale della Nigeria di istituire un polo universitario nel comune di Amaigbo, nello Stato di Imo L’approvazione, comunicata dal ministro dell’Istruzione nigeriano, è arrivata al termine di un rigoroso processo di valutazione e accreditamento condotto dalla National Universities Commission (NUC), a conferma della serietà e della solidità del progetto, frutto dell’attività svolta dall’associazione materana.

Nella circostanza sono stati ringraziati i numerosi volontari lucani che, negli anni, hanno preso parte ai “viaggi della speranza” e per annunciare la nascita di “Azione Verde University”, l’eccellenza accademica voluta da “Opera Don Bonifacio Azione Verde”, associazione fondata 25 anni fa a Matera.

Azione Verde University sorgerà come un campus polifunzionale moderno, capace di accogliere oltre 5.000 studenti. “L’opera rappresenta un segno concreto di solidarietà, cultura e capacità progettuale partecipata direttamente nel cuore della Nigeria – ha evidenziato l’associazione -. La nuova università privata nigeriana si impegna a offrire un’educazione di eccellenza che integri formazione accademica, educazione olistica, valori umani e responsabilità sociale. Sarà il simbolo di una cooperazione internazionale con radici lucane e offrirà a migliaia di giovani nigeriani l’opportunità di diventare protagonisti del proprio futuro”.

Nel corso dell’evento si è tenuto anche un dibattito dal titolo “Opera Don Bonifacio Azione Verde: traguardi raggiunti e obiettivi in 25 anni di missione”. L’incontro è stato un momento per celebrare i volontari – medici, operatori sanitari, imprenditori e professionisti – che, con il loro impegno, sono diventati ambasciatori della Basilicata e della città di Matera in Nigeria, credendo nella missione umanitaria e rendendo possibile la nascita dell’Università.

    Condividi l'articolo su: