Uiltrasporti su ritardo pagamenti lavoratori Potenza

Contrariamente quanto affermato azienda gestore del Trasporto Pubblico Locale del Comune di Potenza “la storia del mancato rispetto delle date stabilite dal Ccnl Autoferrotranvieri e quelle stabilite autonomamente dall’azienda per il pagamento degli molumenti ai lavoratori è una storia che si rivive ogni mese e si trascina ormai da anni”. Lo sostengono un una nota Antonio Cefola e Maurizio Pelosi, della Uiltrasporti. “Non è più tollerabile – proseguono – soprattutto in un periodo economico in cui le singole famiglie sono costrette a far quadrare i conti per giungere a fine mese, con scadenze economiche che incombono giorno per giorno”. Le mensilità spettanti “ai lavoratori sono due, con la maturazione della terza a breve: a detta dell’azienda la causa del ritardo dei pagamenti, questa volta è stata dovuta a un problema di carattere amministrativo interno alla stessa, che nel contempo è stato risolto, ma a tutt’oggi, non si conosce data certa in cui i lavoratori avranno a disposizione ciò che loro spetta. Non si capisce il perché di questi continui ritardi e problemi, visto che il Comune ha sempre pagato con regolarità le fatture emesse dalla ditta, fatture saldate in poche ore, nonostante il contratto prevede per il saldo un tempo massimo di sessanta giorni dalla loro emissione, sebbene ciò i lavoratori sono costretti a vivere ormai da più di tre anni sempre in angoscia e a supplicare quanto giustamente gli spetta. Oltre alle problematiche relative agli stipendi, sussistono problemi riguardanti la sicurezza per la scarsa manutenzione dei mezzi, parte delle cause sono da trovare nell’organizzazione del lavoro e per la carenza di addetti e nonostante ai lavoratori gli viene disposto di ricoprire turni massacranti ciò non sufficiente. I veicoli sono mal mantenuti e non si riesce ne a garantire lo stato minimo di pulizia e né a garantire l’assistenza per l’intera durata del servizio giornaliero in caso di guasto, tant’è che in caso di rottura del veicolo specie nelle ore serali, lo stesso viene lasciato incustodito con tutti i rischi del caso, per poi recuperarlo se va bene il giorno successivo, contrariamente a quanto previsto dal contratto d’esercizio. Tutte queste problematiche si ripercuotono sullo svolgimento del servizio. Servizio che vede numerose corse soppresse a causa dei veicoli guasti, anche in un periodo, questo estivo in cui lo stesso servizio è ridotto quasi al 50 per cento. Un servizio che negli ultimi anni ha visto un calo vertiginoso degli utenti, causato anche da un piano d’esercizio inadeguato. La situazione va presa di petto, bene ha fatto il nuovo sindaco a tenere per sé questo delicato settore, prima del mese di settembre, bisognerebbe mettere in campo le giuste azioni, insieme a”.
 

    Condividi l'articolo su: