"Si sono tenute le elezioni per il rinnovo della Rsu/Rls in Italtractor. Il rinnovo della Rsu è un passaggio fondamentale che rappresenta un alto momento di partecipazione democratica per tutti i lavoratori. Portare al voto oltre il 91% degli aventi diritto è la dimostrazione di come i valori del coinvolgimento, del riformismo e della solidarietà, assi portanti dell’azione sindacale per la difesa del lavoro e dei diritti siano apprezzati e considerati dalle lavoratrici e dai lavoratori". Lo sostiene la Uilm di Basilicata vuole ringraziando "tutti i lavoratori per la fiducia che hanno inteso accordare alla nostra Organizzazione ed ai suoi candidati. Dei 269 voti espressi (su 293 aventi diritto al voto) alla Uilm va circa il 27% delle preferenze (71 voti), alla Fiom il 52% (141 voti) e alla Fim il 19% (53 voti).
Questo risultato – prosegue la Uilm – lo riteniamo davvero importante anche alla luce delle elezioni di 3 anni fa quando la Fim ottenne il 16% delle preferenze (44 voti) , la Fiom il 61% (166 voti) e la UILM il 23% (58 voti).
Grazie a questo risultato alla Uilm vanno 2 Rsu, D’Onofrio Michele (anche RLS) e Caggianese Michele anche se, ne siamo fermamente convinti, la vera forza d’urto è rappresentata dalla squadra nella sua interezza.
Il lavoro instancabile del gruppo dirigente della Uilm di Basilicata all’interno dello stabilimento a partire da Michele D’Onofrio, storico delegato della Uilm, insieme a tutto il gruppo dirigente ed al nuovo delegato, Michele Caggianese, dovrà rappresentare – commenta il sindacato – un nuovo inizio dal punto di vista sindacale all’interno di questa storica e fondamentale realtà industriale del potentino.
Questo non è il punto di arrivo ma da oggi si riprende a lavorare tenendo presente gli obiettivi espressi nel volantino delle elezioni, che non vogliono essere la solita propaganda elettorale ma i veri obiettivi che la Uilm e il gruppo dirigente Italtractor cercheranno di raggiungere.
Obiettivo principale è partire dagli investimenti nello stabilimento affinché il sito potentino possa recitare un ruolo sempre più centrale e strategico all’interno del gruppo ITM. Occorre puntare, inoltre, al miglioramento degli standard legati alla sicurezza e all’innovazione e l’accrescimento professionale dei lavoratori attraverso la condivisione di indicatori oggettivi affinché gli accordi sul ciclo continuo possano davvero rappresentare la risposta dal punto di vista professionale per tutti i lavoratori di Italtractor.
Da oggi un grande lavoro attende la neo-eletta Rsu che potrà portare grandi risultati solo attraverso un convinto coinvolgimento dei lavoratori. L’auspicio della Uilm è che tutti possano essere propositivi ed unitari nell’interesse esclusivo dei lavoratori.
Questo risultato è anche il frutto dell’impegno costante e della determinazione che la Uilm ha sempre messo al centro dell’azione sindacale. Noi, oggi come allora, partiamo dalla convinzione che il lavoro, come bene valore di tutti i lavoratori, è la materia prima da cui ripartire per dare un futuro più certo a tutti i lavoratori".
bas 02