Le aspettative dei cittadini e del sindacato lucano erano certamente diverse e più ambiziose ma, anche in virtù delle difficoltà del tempo che stiamo vivendo, raccogliamo con piacere ed interesse l’emanazione di 6 Avvisi pubblici, emanati dalla Regione Basilicata, a cui saranno interessati 62 giovani lucani tra i 18 ed 30 anni (non compiuti) per un percorso di formazione funzionale alla creazione di specifiche professionalità e “Qualificazioni tecniche nel Comparto Oil§Gas”. Lo afferma il segretario della Uil Basilicata, Carmine Vaccaro.
La misura che risponde a quanto sottoscritto e previsto sia dal Protocollo del 5 ottobre 2012 che dall’Accordo del 26 luglio firmato da CGIL-CISL-UIL con l’ENI e la Regione Basilicata prevede che dei 62 giovani interessati alla formazione, 25 saranno assunti da ENI nelle attività di avvio a Viggiano della quinta linea.
È ovvio che il ritardo con cui si avvia tale percorso ci ha fatto perdere la possibilità di avviare al lavoro altre decine di lucani ma la formazione sarà utile a creare professionalità a cui anche altre compagnie (vedi Total) potranno essere interessate.
Come UIL di Basilicata abbiamo fin da subito contestato il ritardo di questi percorsi formativi ma riteniamo che possano rappresentare, da adesso, una opportunità per le professionalità di tanti giovani lucani che ambiscono a rimanere sul loro territorio e contribuire alla sua crescita.
Le domande di partecipazione che scadono tra il 15 ed il 23 gennaio 2015 possono essere scaricate dai siti: www.assoilschool.org; www.e-sintesi.it; www.sitpz.it; www.eldaifp.it.
Una opportunità per i giovani lucani ma, soprattutto, una battaglia vinta unitariamente da CGIL-CISL-UIL di Basilicata.
bas 02