Uil Scuola: necessarie misure strutturali

“E’ venuto il momento di reagire con energia al fatalismo ed all’inerzia con cui da troppe parti si guarda al degrado della scuola. La politica dei tagli selvaggi ha inferto un colpo durissimo alla tenuta della principale istituzione sociale del Paese senza avviare a soluzione alcuno dei problemi annosi che essa si porta dietro. E, lungi dall’essere sanato, il fenomeno del precariato si è addirittura aggrovigliato”.
Ad affermarlo è la segretaria provinciale della Uil Scuola, Vitina Galasso, che ha sottolineato come la Uil Scuola è tornata alla carica in tutte le sedi per reclamare l’adozione di misure strutturali, capaci di dare finalmente stabilità all’organizzazione scolastica ed assicurare il necessario sostegno allo sviluppo dell’innovazione ed alla valorizzazione delle professionalità della scuola.
La piattaforma di mobilitazione della Uil Scuola contiene obiettivi chiari e ben definiti: immissioni in ruolo sui posti vacanti in organico di diritto; organico funzionale pluriennale a partire dall’a.s. 2012-2013 con incarichi pluriennali; concorsi per le materie ed i posti ove le graduatorie si sono esaurite; reiterazione del decreto salva-precari; sostegno al sistema dell’istruzione ed ai processi di innovazione; riforma degli organi di gestione e creazione di ‘reti di scuole’.
Per quanto concerne in particolare la situazione della Basilicata, il segretario regionale della Uil Scuola Gennaro Di Bisceglie ha dichiarato che “a fronte delle preoccupanti variazioni demografiche indotte dal fenomeno della denatalità, la Uil Scuola ritiene che vada compiuto ogni sforzo per consolidare l’organico di diritto dell’a.s. 2010-2011, anche ricorrendo agli incarichi a tempo indeterminato per i precari attualmente impegnati”.
Insomma, per la Uil Scuola vi è una relazione diretta e positiva tra stabilità degli organici, continuità del lavoro didattico e qualità dei processi educativi, ed è in questa direzione che debbono concentrarsi gli sforzi di tutti.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: