Al via da domani, domenica 22 aprile, il calendario degli eventi 2018 promossi dalla Uil Pensionati per far vivere il Boschetto Orizzontale, realizzato a Potenza al rione Risorgimento nell’ambito del Concorso “Basilicata Fiorita 2015 – Aree da far fiorire” promosso dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019.
"L’occasione – si legge nella nota – è offerta dalla celebrazione della Giornata della Terra, un momento per celebrare la straordinarietà della Terra e promuoverne la salvaguardia. Questa giornata cade il 22 aprile, proprio quando la Terra torna a fiorire e a mostrare il meglio di sé, riempendosi di colori, profumi e scene di rinascita.
L’evento promosso per celebrare la Giornata della Terra nel Boschetto Orizzontale, un giardino di comunità, lancia due messaggi: perché la Terra continui a fiorire ha bisogno di rispetto e tutela; soprattutto, ha bisogno dell’impegno costante di tutti.
La sostenibilità del nostro modello di sviluppo rappresenta ancora un obiettivo da raggiungere e la condizione indispensabile per farlo è data proprio dall’impegno e dalla partecipazione della comunità.
Il programma prevede alle ore 10 un momento per preparare il Boschetto alla primavera, con semplici operazioni di pulizia e ripristino, a cui seguirà un momento conviviale reso possibile grazie al supporto di Coldiretti Basilicata che promuoverà una merenda all’aria aperta a base di prodotti delle Fattorie Donna Giulia.
Il Boschetto è stato progettato dai Wagon Landscaping insieme alla UIL e i cittadini ed è frutto di un percorso nato dalla partecipazione al Concorso Basilicata Fiorita lanciato dal Comune di Potenza e Fondazione Matera Basilicata 2019. Gli scopi sono quelli di rendere le città più belle e più vivibili anche attraverso il recupero di aree abbandonate, di aiutare i cittadini a diventare protagonisti di questo cammino e di ampliare la consapevolezza sulla necessità di un maggiore senso civico.
La Uil Pensionati di Basilicata ha candidato l’area adiacente il campetto di Via Salerno, per rendere questo luogo un punto di incontro tra le differenti generazioni che vivono il quartiere; per fare ciò è stato scelto, attraverso un percorso partecipativo insieme alla Fondazione Matera Basilicata 2019, il team di architetti francesi Wagon Landscaping, esperti nella realizzazione di installazioni paesaggistiche con gli abitanti".